CRONACA
Il centro di Lugano come un campo di battaglia neutro per regolare i conti tra bande di stranieri del Varesotto. È quanto emerge dall'inchiesta sulla maxi rissa con accoltellamento avvenuta al Quartiere Maghetti
Il sanguinoso faccia a faccia tra le gang avvenuto nel pieno centro cittadino, non sembrerebbe affatto frutto del caso. Pare infatti che le due fazioni siano venute appositamente in Ticino per regolare i conti o, comunque, che si cercassero a Lugano sapendo che è una zona frequentata da entrambe
© Ti-Press / Gabriele Putzu
LUGANO - Emergono nuovi e inquietanti particolari
.

 

A rivelarli è il Corriere del Ticino che stamane ha fatto il punto sull’inchiesta giudiziaria . Un’indagine che sembra confermare il sospetto che fin da subito in molti avevano avuto. Quello che l’episodio di violenza fosse in realtà un regolamento di conti tra bande di stranieri. E che il centro Città fosse stato scelto come un campo di battaglia neutro per affrontarsi.

 

Quel weekend, era il 31 ottobre, sia il capo dicastero polizia Michele Bertini, sia il sindaco Marco Borradori intervennero duramente sulla vicenda. E anche il municipale Lorenzo Quadri disse la sua puntando il dito contro Schengen. Analisi diverse ma un comune sentimento di preoccupazione per quanto era avvenuto il 21 di ottobre a Lugano.

 

Preoccupazione, a questo punto, più che fondate in base alle ultime risultanze. Le persone coinvolte infatti, scrive il Corriere – l’uomo centroamericano che ha utilizzato il coltello (tutt’ora latitante ma identificato grazie alla videosorveglianza) e i quattro feriti di origine albanese (due ventisettenni e un ventitreenne residenti in Italia più un ventiduenne del Medrisiotto) – appartengono a bande rivali basate nel Varesotto. E il sanguinoso faccia a faccia tra le gang avvenuto nel pieno centro cittadino, non sembrerebbe affatto frutto del caso. Pare infatti che le due fazioni siano venute appositamente in Ticino per regolare i conti o, comunque, che si cercassero a Lugano sapendo che è una zona frequentata da entrambe.

 

A rafforzare questa tesi nelle analisi degli inquirenti c’è il fatto che le due bande ebbero già, un paio di anni fa, uno scontro simile in Ticino. Alla base della rivalità ci sarebbero questioni di droga.

 

Il Municipio di Lugano, ricordiamo, a seguito degli eventi aveva organizzato un vertice d’urgenza con i rappresentanti del quartiere Maghetti, la polizia cantonale e comunale. Vertice al termine del quale erano state prese in esame un serie di misure poi discusse in una successiva riunione dell’Esecutivo. Provvedimenti che ora stanno per essere attuati.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025