Prezzo:

Venerdì 24 | 18.30

Giurie popolari. Una controversa storia del rapporto fra popolo e giustizia penale

Conferenze

Bellinzonese

In un recente studio di prossima pubblicazione, Filippo Contarini si è chinato sulla storia delle giurie popolari in Svizzera in una nuova prospettiva, con particolare attenzione al principio di pubblicità.

Nel nostro Paese le giurie popolari hanno preso piede a metà Ottocento. Esse erano però un’istituzione malvoluta: i giudici laici erano già attivi nel processo penale e venivano scalzati dai giurati. Perché mai adottare questa riforma, per di più importata dall’estero?

In definitiva, le giurie trovarono spazio solo in dieci cantoni (i più popolosi e politicamente progressisti), per poi gradualmente scomparire. Oggi qualcosa che ricordi più da vicino una giuria popolare è rimasto solo nel Ticino. In Svizzera, a differenza di quanto succede per tanti altri Stati, invece di una storia delle giurie popolari è necessario quindi scrivere una storia della loro assenza e della loro scomparsa.

Ne discuteranno:

Roy Garré, giudice del Tribunale federale penale di Bellinzona;

Filippo Contarini, libero ricercatore e incaricato all’insegnamento della teoria del diritto nell'Università di Lucerna.

Introdurrà la serata Mauro Maffeis, Biblioteca cantonale di Bellinzona.

La conferenza si terrà nel rispetto delle misure antipandemiche prescritte dalle autorità. Accesso consentito solo con certificato Covid, documento d'identità e mascherina. Posti limitati. Prenotazione consigliata a bcb-cultura@ti.ch.

 

Info Evento

Per tutti

Venerdì 24 Settembre 2021
dalle 18.30

Indirizzo

Biblioteca cantonale di Bellinzona

Viale S. Franscini, 30 a

6500, Bellinzona

Contatti

Socials

Prevendita