Prezzo: 20 CHF
Domenica 06 | 10.30
Musica
Mendrisiotto
Matinée
Cihat Aşkin violino
Roberto Issoglio pianoforte
Ludwig van Beethoven e Felix Mendelssohn-Bartholdy saranno i protagonisti della matinée di domenica 6 aprile alla Sala Musica nel Mendrisiotto a Mendrisio, nell’ambito della XLVII Stagione di Musica nel Mendrisiotto. Alle 10,30, infatti, il violinista turco Cihat Aşkin e il pianista torinese Roberto Issoglio presenteranno due capolavori del genere, la Sonata n. 7 op. 30 n.2 in do minore di Beethoven e la Sonata op. 4 in fa minore di Mendelssohn.
Composta nel 1802 e dedicata allo Zar Alessandro I, la Sonata per violino e pianoforte n. 7 in do minore op. 30 n. 2 di Beethoven fa parte di un trittico che si affranca dai modelli settecenteschi per dare inizio a un percorso affatto personale. In quell’anno, purtroppo, incominciò a manifestarsi la sordità del musicista in maniera piuttosto seria. Questa sonata, infatti, è pervasa da un carattere cupo e minaccioso, piena di vigore drammatico, in un’articolazione quasi sinfonica dei quattro movimenti. Scale, lunghe linee melodiche, tratti percussivi e insolite figurazioni del basso, ne fanno quasi un unicum nella produzione beethoveniana, con tratti che preludono al capolavoro dell’“Eroica”.
Felix Mendelssohn-Bartholdy aveva 14 anni quando compose la Sonata op. 4 in fa minore, ma in questo periodo l’enfant prodige scriveva senza sosta sinfonie per archi, brani per pianoforte, quartetti e piccole opere da camera. Il lavoro presenta echi beethoveniani, con la cadenza del violino in stile recitativo posta in aperura della Sonata, quindi segue un Allegro moderato di grande eleganza formale, prima del Poco adagio con una melodia spiegata e dell’Allegro agitato, il movimento più riuscito della composizione, che ricorda già il pathos delle indimenticabili Romanze senza parole.
CIHAT AŞKIN, violinista nato a Istanbul, riconosciuto per il suo talento sia nella musica orientale sia occidentale, si distingue come rappresentante internazionale della scuola violinistica turca. Allievo di Ayhan Turan, ha proseguito gli studi a Londra, dove ha conseguito il Master e il Dottorato. Durante la sua carriera, ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali, partecipato a festival in tutto il mondo e condiviso il palco con celebri artisti. Con l’obiettivo di avvicinare i bambini alla musica, ha lanciato il progetto “Cihat Aşkın e i suoi piccoli amici”. Ha composto opere per violino e altri strumenti e realizzato numerose registrazioni. Nel 2001 ha fondato l’Orchestra da Camera di Istanbul e organizzato concerti educativi e festival musicali. Cihat Aşkın è direttore musicale dell’Aşkın Ensemble, fondato nel 2007, dell’Aromsa Chamber Orchestra, creata nel 2021, e di Adrafest, istituito nel 2023. Utilizza nei suoi concerti due violini eccezionali: un Jean-Baptiste Vuillaume del 1846 e un Gaetano Sgarabotto del 1924.
ROBERTO ISSOGLIO, nato a Torino, si è diplomato in pianoforte ed ha conseguito la laurea specialistica ad indirizzo concertistico con il massimo dei voti e la lode. Ha inoltre conseguito il Diploma Accademico in Didattica del pianoforte con una tesi bilingue. Ha collaborato con i musicisti della BBC Orchestra e della London Philharmonic Orchestra e, dal 2009, suona regolarmente con i gruppi da camera dei Berliner Philharmoniker. Le numerose registrazioni effettuate su CD a partire dal 1998, sono state accolte favorevolmente dalla critica. Roberto tiene Corsi di perfezionamento per Musica da camera e Duo pianistico ed è stato membro di Giuria in Concorsi nazionali ed internazionali. Ha insegnato nei Conservatori di Cosenza e di Torino ed è stato professore ospite alla Hochschule di Osnabrück. Attualmente è titolare di Musica da Camera al Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria. Dal 2021 è “Steinway Artist” e nel 2022 il Presidente della Repubblica Mattarella lo ha insignito dell’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.
Segue degustazione di vini a cura della Cantina Cavallini di Cabbio
L’accesso alla Sala di Musica nel Mendrisiotto risulta difficoltoso alle persone con disabilità causa scale.
Pianoforte a coda Steinway & Sons B-211 a cura di “Bottega del Pianoforte”, Bironico.
Entrata 20.– | Ridotti* 15.– ** 10.–
*AVS E STUDENTI
**SOCI MUSICA NEL MENDRISIOTTO
Entrata gratuita ragazzi fino a 16 anni, studenti CSI
Informazioni per il pubblico: Musica nel Mendrisiotto – Tel 091 646 66 50 -musicamendrisiotto@ticino.com - www.musicanelmendrisiotto.com
Info Evento
Domenica 6 Aprile 2025
dalle 10.30
Indirizzo
sala Musica nel Mendrisiotto
Via Vecchio Ginnasio 24
6850, Mendrisio
Prevendita