ARCHIVIO
In Svizzera ci sono 580'000 poveri, il 7,6% dei residenti, UST
...

La povertà in Svizzera tocca 580 mila persone, pari al 7,6% della popolazione residente, secondo cifre relative al 2011. 130 mila di esse avevano un lavoro, ma con reddito insufficiente. Sono più spesso colpiti dalla povertà i genitori soli con figli a carico e le persone con un basso livello di formazione. Rispetto al 2007 il tasso di povertà è tuttavia scese di quasi 2 punti percentuali, secondo l'Ufficio federale di statistica (UST).

La soglia media di povertà è fissata a circa 2200 franchi al mese per una persona sola e a 4050 franchi per due adulti con due figli. Tale importo deve consentire di provvedere alle spese necessarie per il sostentamento in generale (generi alimentari, abbigliamento, cure del corpo, spese di trasporto, svaghi, ecc.) nonché alle spese per l'abitazione e le assicurazioni, esclusi i premi dell'assicurazione malattie obbligatoria.

Come negli anni precedenti - rileva un rapporto dell'UST - i gruppi a rischio erano composti soprattutto dai genitori soli con figli a carico (21,9%), dagli adulti che vivono soli (16,9%), dalle persone senza formazione post-obbligatoria (13,7%) nonché dalle persone di economie domestiche i cui membri non partecipano al mercato del lavoro (20,4%).

Anche le persone di oltre 65 anni presentano un elevato tasso di povertà da reddito, pari al 16,1%. Tuttavia, siccome possono ricorrere più spesso al patrimonio rispetto alle altre classi di età, questa cifra va interpretata con cautela. In generale, le persone che vivono in economie domestiche con più di una persona occupata presentano i tassi di povertà più bassi.

Rischio basso rispetto all'UE

Rispetto al 2010 (7,9%), il tasso di povertà della popolazione totale non ha subito alcuna variazione degna di nota. Al contrario: dall'inizio della rilevazione dei dati, nel 2007 (9,5%), la povertà in Svizzera è diminuita di 1,9 punti percentuali. Nello stesso periodo, il tasso di povertà della popolazione occupata è salito lievemente, passando dal 5,0 al 5,2%, per scendere poi al 3,7%.

Per mettere a confronto la situazione della Svizzera con quella di altri Paesi viene impiegato a livello internazionale il tasso di rischio di povertà. In Svizzera tale tasso è del 15,0%, ovvero inferiore alla media dell'Unione europea che è del 16,9%. Anche in relazione alle condizioni materiali, misurate mediante il tasso di privazione materiale, la Svizzera con il suo 1,0% presenta il tasso più basso di tutti gli altri Paesi (media UE: 8,8%).

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025