ARCHIVIO
Casse malattia: aumento medio del 4%, in Ticino 3,2%
...

Il prossimo anno i premi per l'assicurazione malattia di base aumenteranno in media del 4%. In Ticino l'incremento medio per gli adulti sarà del 3,2%, ha annunciato oggi l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).

L'aumento medio del 4% riguarda il cosiddetto premio standard per adulti, ossia quello previsto per l'assicurazione di base per una persona adulta che ha optato per una franchigia di 300 franchi e per la copertura dell'infortunio. Gli aumenti variano fra il 2,7 e il 6,8% a seconda del cantone.

In Ticino l'aumento è del 3,2% per gli adulti, del 3,1% per i giovani e del 2,9% per i bambini

I cantoni in che si trovano sotto la media sono dieci. (AG, AI, BE, FR, GE, JU, TI, VD, VS, ZG). In altri cinque (AR, NE, NW, OW, SO) l'incremento supera il 5%. In testa alla classifica c'è Nidvaldo, dove i premi saliranno in media del 6,8%, seguito da Obvaldo (6,2%), I più fortunati saranno gli assicurati bernesi con un incremento del 2,7%.

In media, i premi per i bambini saranno del 3,8% più cari, quelli per i giovani adulti tra i 19 e i 25 anni del 4,4%. Diverse casse malattia hanno ridotto nuovamente gli sconti concessi a questa fascia d'età per garantire la compensazione dei rischi.

Anche chi non ha scelto premi standard, ma altre opzioni come ad esempio una franchigia più elevata o il modello del medico di famiglia, dovrà sborsare in media il 4% in più.

Per quanto riguarda i costi, l'UFSP ricorda che dal luglio 2013 i cantoni hanno nuovamente la possibilità di adottare una moratoria dell'apertura di nuovi studi medici per specialisti. "I primi effetti sono già visibili", afferma un comunicato. Inoltre sono entrate in vigore misure per ridurre il prezzo dei medicinali. Nel 2012 e nel 2013 l'UFSP ha abbassato il prezzo di circa 1000 medicamenti, permettendo risparmi di circa 200 milioni di franchi l'anno.

Entro la fine di ottobre le casse malattia dovranno annunciare individualmente agli assicurati i premi per l'anno prossimo. Gli assicurati possono disdire entro la fine di novembre il loro contratto assicurativo o scegliere un altro modello.

Per aiutare gli assicurati a scegliere la migliore offerta, sul sito www.priminfo.ch è disponibile un calcolatore dei premi e una lista delle offerte per farsi un'idea del potenziale di risparmio possibile, informa l'UFSP.

È possibile anche scaricare dal sito la documentazione "Consulenza sui premi" con consigli per risparmiare sui premi e lettere modello. L'UFSP ha pure allestito una hotline a cui il pubblico può rivolgersi per porre domande.

Italiano; 058 464 88 03; tedesco: 058 464 88 01; francese: 058 464 88 02.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025