ARCHIVIO
"Vengo dopo il TG"... Calano gli ascolti ma la RSI si conferma la tivù dei ticinesi. Al secondo posto Canale 5. Cresce il consumo online
Come nella canzone di Arbore, il programma più seguito è il TG. LA 1 ha raggiunto il 22,2% di quota di mercato sulle 24 ore e il 29,7% in prime time. Teleticino ha registrato rispettivamente uno share dell’1,1% e dell’1,2%

COMANO - Il pubblico della Svizzera italiana ha confermato nel 2015 il proprio interesse per l’offerta televisiva della RSI. Lo fa sapere oggi l’azienda, sottolinenando che tra le 18 e le 23 oltre 4 telespettatori su 10 si sono quotidianamente sintonizzati su un canale del Servizio pubblico SSR.

Il consumo televisivo medio è stato, sempre nella Svizzera italiana, di 171 minuti al giorno (-5 minuti rispetto al 2014): è la cifra più alta delle tre regioni linguistiche (Svizzera francese 144 minuti, Svizzera tedesca 124 minuti). 

La RSI registra una quota di mercato del 30,1% nelle 24 ore e del 37,7% nel prime time (fascia compresa tra le 18 e le 23). Con questi risultati sono stati quasi per intero raggiunti gli obiettivi aziendali tanto sulle 24 ore che in prime time, nonostante il 2015 sia stato un anno privo di eventi sportivi di grande richiamo.

Una certa contrazione degli ascolti televisivi rispetto al 2014 (-4,1% sulle 24 ore, -4% in prime time) - non però del numero dei telespettatori, rimasto sostanzialmente stabile - va ulteriormente contestualizzata, si legge nella nota della RSI, “se si pensa che il 2014 era stato televisivamente eccezionale: nel 2014, LA 1 era stata addirittura la rete con la quota di mercato più alta in Europa”. 
LA 1 ha raggiunto il 22,2% di quota di mercato sulle 24 ore e il 29,7% in prime time. LA 2 rispettivamente il 7,8% e l’8%. 

“La flessione de LA 1 – 1,9 punti percentuali sulle 24 ore e 1,6 punti in prime time - è data dal massiccio aumento di canali in lingua italiana disponibili, ma anche dal fatto che il consumo di video online viene computato sotto la parte multimediale e non viene rilevato dai dati puramente televisivi. 
Quanto al calo di LA 2 rispetto all’anno precedente – 2,4 punti tanto sulle 24 ore che in prime time - il 2015 non offriva, come invece il 2014 e il 2016, eventi sportivi internazionali di grande richiamo (Giochi olimpici, Campionati europei o mondiali di calcio). L’andamento di LA 2 è in linea con quello del 2013”. 

Alle spalle di LA 1, i canali più seguiti nella Svizzera italiana sono stati, nell’ordine: Canale 5, LA 2, Rai 1, Italia 1, Rai 2, Rete 4, Rai 3, i tre canali SRF, Cielo, La 7 e Teleticino (quest’ultimo con uno share dell’1,1% sulle 24 ore e dell’1,2% in prime time). 

La hit parade dei programmi televisivi RSI più visti nel 2015 è guidata da diverse edizioni del TG 20, tra cui spicca quella del 19 aprile - giorno delle elezioni cantonali ticinesi - seguita da 90 mila persone. Al terzo posto assoluto, la diretta delle Elezioni cantonali ticinesi del 19 aprile, seguita da 80'500 persone.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025