CORONAVIRUS
A Lugano c'è ancora troppa gente in giro. Il Municipio chiude alcune aree pubbliche
Fino a nuovo avviso saranno chiuse al pubblico le aree a lago di fronte a Piazza Bossi e Villa Castagnola. Ma non solo: ecco tutti gli spazi chiusi
TiPress

LUGANO – Il Municipio di Lugano, nella sua seduta odierna, ha deciso di chiudere alcune aree pubbliche con l’obiettivo di disincentivare i contatti personali e ridurre il rischio di contagio da nuovo Coronavirus. Saranno chiuse al pubblico fino a nuovo avviso le aree a lago di fronte a Piazza Bossi e a Villa Castagnola; la zona lago della Lanchetta; l'area con panchine in Via Riviera; la strada (e il parcheggio) che conduce alla Chiesa di Santa Maria d’Ongero a Carona.

"La decisione – spiega il Municipio in una nota – è stata presa poiché nonostante l’appello a limitare gli assembramenti queste aree hanno continuato a essere frequentate da molte persone. Negli scorsi giorni l’Eecutivo ha implementato misure analoghe per evitare gli assembramenti: in particolare è stato vietato l’accesso alla foce del Cassarate, al sentiero di Gandria e sono stati chiusi la zona lago antistante a Piazza Manzoni e a Palazzo Civico, l’area di svago a Brè e il posteggio riservato ai camper in via Tassino".

Il Municipio sta "monitorando anche altre zone in cui, con l’arrivo della bella stagione, potrebbe essere necessario limitare l’accesso a tutela del rispetto delle norme di sicurezza e distanza sociale. Ad esempio le zone di Madonna D'Arla e del Monte Creda, dove sarà posata una segnaletica per sensibilizzare l'utenza al rispetto delle disposizioni, così da non doverne decretare la chiusura".

La Città ringrazia la popolazione e chiede di continuare a seguire le indicazioni federali, cantonali e comunali, evitando in particolare di uscire di casa se non per comprovate necessità. Limitare la diffusione dei contagi è responsabilità di tutti.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il PS sugli assembramenti: "Municipio di Lugano, cosa ne pensi? Suggeriamo mascherine e più accessi al lago"

CORONAVIRUS

Lugano, terra di assembramenti: "quale strategia a tutela della salute?"

CRONACA

Emergenza coronavirus, Lugano vieta qualsiasi assembramento. Ecco tutte le misure adottate dal Municipio

CORONAVIRUS

Lugano riapre parchi e aree di svago. Ma "chi va piano, va sano e va lontano"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Sentenza Don Leo, Tattarletti difende il giudice Pagnamenta

03 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 SETTEMBRE 2025