CORONAVIRUS
"State a casa" ma non tutti lo fanno: la Polizia multa
Lo Stato Maggiore Cantonale di Condotta (SMCC) segnala persone che si sono recate in Itali a fare la spesa e cittadini stranieri in Ticino con un permesso per questioni professionali che si muoveva per motivi non legati all'attività lavorativa

BELLINZONA - Lo Stato Maggiore Cantonale di Condotta (SMCC) allo scopo di limitare la diffusione del COVID-19, di non sovraccaricare le strutture ospedaliere e di poter continuare a tutelare la salute di tutti – popolazione residente, turisti e ospiti – tiene a ribadire nuovamente l'importanza del rispetto delle direttive federali e cantonali.

Si richiama in particolare la raccomandazione rivolta alla popolazione di restare a casa e di spostarsi unicamente per motivi urgenti. Nel corso del fine settimana, complici anche il meteo favorevole e le temperature moderate, è stato infatti osservato un allentamento del rispetto di determinate misure.

Si sono riscontrate alcune violazioni tradottesi in multe disciplinari.

Tra queste, si segnalano in particolare spostamenti da parte di confederati che hanno effettuato approvvigionamenti di beni alimentari in Italia per poi rientrare sul territorio nazionale cercando di eludere i controlli o, viceversa, di cittadini stranieri che, potendosi recare in Ticino per questioni professionali, si sono mossi sul territorio cantonale per motivi non legati alla loro attività lavorativa.

Lo SMCC collabora strettamente con l’Amministrazione federale delle dogane (AFD) al fine di verificare il rispetto delle misure decise nell’ambito della lotta al COVID-19 per quanto riguarda gli spostamenti transfrontalieri.

Lo SMCC è consapevole dei sacrifici già profusi in queste settimane dalla popolazione, alla quale si chiede un ulteriore sforzo in termini di pazienza, tolleranza e disciplina. In questa fase, è necessario mantenere ancora alta la guardia ed è pertanto fondamentale un ulteriore sforzo collettivo e di responsabilità individuale per rallentare la diffusione del coronavirus fra la popolazione.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

I casi di Coronavirus in Ticino ora sono 291. Un altro decesso

CRONACA

I contagiati in Ticino adesso sono 45

CORONAVIRUS

In Ticino i morti salgono a 5, i casi sono ora 265

CORONAVIRUS

Siete in una casa secondaria? È obligatorio annunciarlo

CRONACA

Coronavirus, salgono a 68 i casi in Ticino

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino: "Il traffico pasquale è in forte riduzione"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025