CORONAVIRUS
Il Governo: "Pronti a intervenire, ma solo se necessario"
La scelta del Consiglio Federale: "Se la situazione dovesse peggiorare, è già pronto un pacchetto di misure"
TIPRESS

BERNA – Il 31 dicembre 2021 il Consiglio federale ha indetto una teleconferenza straordinaria per fare il punto dell’evoluzione epidemiologica. La situazione negli ospedali è preoccupante ed è difficile predire come si evolverà nei prossimi giorni. Si prevede che i contagi e i ricoveri continueranno ad aumentare, ma non si sa ancora quante delle persone ospedalizzate necessiteranno di cure intensive. Inoltre, non può ancora essere valutato con sufficiente precisione l’impatto delle restrizioni decise il 17 dicembre. Pertanto, al momento, il Consiglio federale rinuncia ad adottare ulteriori provvedimenti. Un pacchetto di restrizioni è tuttavia già pronto; se dovessero emergere nuovi dati sulla variante Omicron o se la situazione negli ospedali dovesse peggiorare in modo significativo, il Consiglio federale potrà intervenire rapidamente.

 La situazione epidemiologica è preoccupante e l’evoluzione nei prossimi giorni è incerta. Il numero di pazienti affetti da COVID-19 ricoverati nei reparti di terapia intensiva rimane alto e, come previsto, i contagi con la variante Omicron sono aumentati in misura notevole. Inoltre, anche molte persone vaccinate o guarite si infettano e trasmettono il virus. D'altra parte, ci sono sempre più evidenze che in caso di infezione con la variante Omicron il decorso della malattia è di norma più blando e che la vaccinazione di richiamo con i vaccini attualmente disponibili fornisce una buona protezione contro un decorso grave. Di conseguenza, il numero di persone che dovranno essere ospedalizzate dovrebbe essere proporzionalmente inferiore a quello registrato durante l’ondata con la variante Delta. Mancano però ancora dati attendibili su quante delle persone ricoverate necessiteranno di cure intensive.

Ulteriori provvedimenti soltanto se assolutamente necessari

Dopo aver ponderato diversi aspetti, il Consiglio federale ha deciso di rinunciare al momento ad adottare ulteriori provvedimenti. Il 17 dicembre ha già deciso una serie di restrizioni volte, tra l’altro, a limitare l’accesso ai luoghi chiusi e il numero di persone che possono incontrarsi privatamente, a introdurre l’obbligo del telelavoro e a estendere l’obbligo della mascherina. Il Consiglio federale intende adottare ulteriori provvedimenti, tra cui la chiusura di determinate strutture, soltanto se assolutamente necessari. Un pacchetto di restrizioni è tuttavia già pronto; se la situazione negli ospedali dovesse peggiorare ulteriormente o se dovessero emergere nuovi dati, il Consiglio federale potrà intervenire rapidamente.

Il Consiglio federale raccomanda inoltre alla popolazione di continuare a ridurre al minimo i contatti, indossare la mascherina, attenersi alle regole di igiene e arieggiare regolarmente i locali. La vaccinazione è e resta la chiave per evitare il più possibile un sovraccarico degli ospedali. Una vaccinazione somministrata di recente o la vaccinazione di richiamo con i vaccini attualmente disponibili offrono una buona protezione contro un decorso grave anche in caso di contagio con la variante Omicron. È quindi essenziale che i Cantoni continuino a garantire una procedura di somministrazione rapida delle prime due dosi e della dose di richiamo.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il Governo ha deciso. Sarà 2G, con consumazione seduti e con la mascherina, dove non si può 2G+

CORONAVIRUS

Le scelte di Berna: da lunedì mascherina al chiuso e certificato esteso

CORONAVIRUS

Il Consiglio Federale decide per quarantene e isolamenti più brevi e chiede ai Cantoni di prolungare i provvedimenti

CORONAVIRUS

Cosa succederà in autunno e in inverno? I tre scenari del Consiglio Federale, dalla fine della crisi a una nuova ondata pandemica

CORONAVIRUS

Obbligo del certificato Covid, il Consiglio Federale per ora aspetta

CORONAVIRUS

Certificato anche per incontri privati, mascherina al chiuso e telelavoro. La mossa di Berna

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025