CRONACA
Lugano, "il risotto salvato". Schnellmann: "Così siamo riusciti a mantenere gratuita la festa nonostante il taglio del contributo pubblico"
Tra i promotori del carnevale, Schnellmann racconta: "Ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo cercato una soluzione alternativa per il finanziamento. Trovandola”

LUGANO – Il titolo potrebbe essere: “Il risotto salvato”. Nel senso, salvata la gratuità di un evento che rappresenta il cuore del carnevale di Lugano e che richiama ogni anno migliaia di persone. Preparare quattromila porzioni di risotto e luganighe (è il dato dell’anno scorso), costa parecchio. E non basta certo il volontariato dei membri del comitato che organizza l’evento.

Fabio Schnellmann, da anni tra i promotori del carnevale di Lugano, racconta come anche quest’anno si è riusciti a garantire la risottata gratuita.

“Dopo diversi anni che la Città era co-sponsor della manifestazione, alla luce della situazione delle finanze pubbliche, il contributo alla nostra associazione è stato tagliato. La stessa sorte è toccata ad altre associazioni, quindi nessuno si è lamentato. Ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo cercato una soluzione alternativa per il finanziamento”.

Soluzione trovata grazie alla Banca Raiffeisen, che (anche per l’interessamento del municipale Angelo Jelmini) è subentrata alla Città nel sostegno finanziario all’evento. Un impegno non indifferente, cifrato in circa 8'000 franchi. Resta invece la co-sponsorizzazione del Corriere del Ticino.

“Era ferma volontà di tutto il nostro comitato – spiega Schnellmann - di non far pagare alla cittadinanza il risotto di carnevale, che verrà distribuito in piazza – sperando nel bel tempo - lunedì 8 febbraio”.

Già l’anno scorso il contributo pubblico era stato salvato in corner, ma quest’anno non lo si poteva più pretendere. Così anche sulla risottata è calata la scure dei risparmi. Ma alla fine, conclude Schnellmann, “la cosa importante è che questa festa popolare rimanga gratuita”.

red

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025