CRONACA
Lugano, "il risotto salvato". Schnellmann: "Così siamo riusciti a mantenere gratuita la festa nonostante il taglio del contributo pubblico"
Tra i promotori del carnevale, Schnellmann racconta: "Ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo cercato una soluzione alternativa per il finanziamento. Trovandola”

LUGANO – Il titolo potrebbe essere: “Il risotto salvato”. Nel senso, salvata la gratuità di un evento che rappresenta il cuore del carnevale di Lugano e che richiama ogni anno migliaia di persone. Preparare quattromila porzioni di risotto e luganighe (è il dato dell’anno scorso), costa parecchio. E non basta certo il volontariato dei membri del comitato che organizza l’evento.

Fabio Schnellmann, da anni tra i promotori del carnevale di Lugano, racconta come anche quest’anno si è riusciti a garantire la risottata gratuita.

“Dopo diversi anni che la Città era co-sponsor della manifestazione, alla luce della situazione delle finanze pubbliche, il contributo alla nostra associazione è stato tagliato. La stessa sorte è toccata ad altre associazioni, quindi nessuno si è lamentato. Ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo cercato una soluzione alternativa per il finanziamento”.

Soluzione trovata grazie alla Banca Raiffeisen, che (anche per l’interessamento del municipale Angelo Jelmini) è subentrata alla Città nel sostegno finanziario all’evento. Un impegno non indifferente, cifrato in circa 8'000 franchi. Resta invece la co-sponsorizzazione del Corriere del Ticino.

“Era ferma volontà di tutto il nostro comitato – spiega Schnellmann - di non far pagare alla cittadinanza il risotto di carnevale, che verrà distribuito in piazza – sperando nel bel tempo - lunedì 8 febbraio”.

Già l’anno scorso il contributo pubblico era stato salvato in corner, ma quest’anno non lo si poteva più pretendere. Così anche sulla risottata è calata la scure dei risparmi. Ma alla fine, conclude Schnellmann, “la cosa importante è che questa festa popolare rimanga gratuita”.

red

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025