CRONACA
Padre Giovanni Cavalcoli sbrocca al microfono di Radio Maria: "Il terremoto è un castigo divino, conseguenza del peccato originale...". Scoppia la bufera: Radio Maria lo sospende e si scusa. Il Vaticano: "Affermazioni offensive per i credenti e scandalose
L'emittente: “Radio Maria ritiene inaccettabile la posizione di Padre Cavalcoli riguardante il terremoto e lo sospende dalla sua trasmissione mensile”. ASCOLTA IL BRANO INCRIMINATO
ROMA - “Radio Maria ritiene inaccettabile la posizione di Padre Cavalcoli riguardante il terremoto e lo sospende dalla sua trasmissione mensile”. È la risposta dell’emittente cattolica dopo le polemiche che hanno investito il religioso, per le sue riflessioni sul terremoto giudicato una punizione divina discendente dal peccato originale, scatenando le ire del Vaticano.

“Radio Maria – si legge nella nota dell’emittente - si scusa se tali espressioni possono aver offeso la sensibilità dei fratelli terremotati ed esprime loro piena solidarietà e vicinanza nella preghiera. Radio Maria assicura, come già in passato, i collegamenti di preghiera con le zone terremotate per far sentire loro la vicinanza di tutta la Chiesa”.

l Vaticano ha condannato da parte sua le affermazioni di Padre Cavalcoli: “Sono affermazioni offensive per i credenti e scandalose per chi non crede, datate al periodo precristiano e che non rispondono alla teologia della Chiesa perché contrarie alla visione di Dio offertaci da Cristo. I terremotati ci perdonino, a loro solidarietà del Papa”.

L’emittente - diffusa in 59 nazioni - ha precisato che le parole incriminate non sono state pronunciate dal direttore dei programmi, padre Livio Fanzaga, bensì da un conduttore esterno, padre Giovanni Cavalcoli, e che “sono state fatte a titolo personale e non rispecchiano assolutamente il pensiero di Radio Maria al riguardo”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025