CRONACA
Rubavano agli anziani con la tecnica del "Kettentrick": in manette quattro rumeni, due uomini e due donne, tra i 22 e i 24 anni. I furti messi a segno a Locarno, Bellinzona e Lugano. Refurtiva di oltre 50'000 franchi
Gli imputati arrestati in Ticino hanno precedenti per furti commessi con modalità simili anche in Italia e Germania. Dopo aver trascorso un mese in carcerazione preventiva, i quattro imputati sono stati nel frattempo rilasciati. Nei confronti di due di loro è stato emesso un decreto d'accusa. Gli altri due imputati sono invece in attesa di giudizio.
LUGANO - Il Ministero pubblico e la Polizia cantonale comunicano che recentemente è terminata un'inchiesta per furti con destrezza, che ha portato all'arresto di quattro cittadini rumeni residenti all'estero. Si tratta di due donne e due uomini di età compresa tra i 22 e i 24 anni.

L'indagine degli inquirenti della Polizia cantonale ha permesso di chiarire sei furti con destrezza avvenuti a Locarno, Bellinzona e Lugano, nei mesi di giugno e luglio, con refurtiva di oltre 50'000 franchi.

Secondo quanto ricostruito dall'inchiesta erano le donne a commettere materialmente i furti. Mentre gli uomini  le attendevano in un'auto parcheggiata nelle vicinanze, pronti a supportare le complici in caso di necessità. Ad essere prese di mira sono state soprattutto persone anziane avvicinate per strada.

I quattro hanno utilizzato una tecnica conosciuta  in tutta Europa e che in Svizzera è stato chiamata "Kettentrick": il trucco della catenina. La vittima con una scusa - la richiesta di un'indicazione stradale ad esempio - viene distratta e circuita. Dopodiché le malvienti, per ringraziare del favore, abbracciano affettuosamente gli anziani riuscendo con furbizia e destrezza a sottrarre orologi, collane o braccialetti di valore che indossano.

Gli imputati arrestati in Ticino hanno precedenti per furti commessi con modalità simili anche in Italia e Germania. Dopo aver trascorso un mese in carcerazione preventiva, i quattro imputati sono stati nel frattempo rilasciati. Nei confronti di due di loro, il Procuratore pubblico Moreno Capella ha emesso un decreto d'accusa. Gli altri due imputati, coinvolti in un maggior numero di furti, sono invece in attesa di giudizio.

Anche in questo caso la Polizia cantonale richiama la popolazione ad una sana diffidenza. Si consiglia di allontanarsi velocemente da persone che, con insistenza e fin troppa gentilezza, si avvicinano per chiedere informazioni, facendole a volte scrivere su bigliettini improvvisati, o tentano di abbracciare con calore in segno di ringraziamento.

Si rinnova l'invito alla popolazione a segnalare celermente questi comportamenti sospetti contattando la Centrale operativa della Polizia cantonale allo 0848 25 55 55.
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025