CRONACA
Decapitati i vertici della Polizia di Collina d'Oro: mentre il vicecomandante, sotto inchiesta, è sospeso dal servizio, si dimette il comandante, Marco Urbani. A questo punto la domanda è: ha ancora senso questa organizzazione campanilistica e parcellizza
Il comandante Urbani ha deciso di inoltrare le dimissioni probabilmente per evitare tensioni ormai ingestibili. Tensioni che sono state tematizzate, tra l’altro, in un incontro tra alcuni agenti e il Municipio, chiesto dagli agenti stessi
foto: TiPress/Davide Agosta
COLLINA D’ORO – Il vicecomandante sospeso dal servizio e trasferito ad altra funzione in attesa dell’esito dell’inchiesta penale che lo coinvolge e il comandante, Marco Urbani, dimissionario. La Polizia comunale di Collina d’Oro è praticamente senza una guida, anche perchè le dimissioni hanno portato all'esonero immediato di Urbani.

È da tempo che il disagio nel piccolo drappello di agenti serpeggia, tanto che sulla situazione ci sono stati ben tre audit (due effettuati dalla società I-Q Center), audit che hanno avuto per oggetto proprio il comandante.

Alla fine, ieri, il comandante ha deciso di inoltrare le dimissioni, probabilmente per evitare tensioni ormai ingestibili. Tensioni che sono state tematizzate, tra l’altro, in un incontro tra alcuni agenti e il Municipio, chiesto dagli agenti stessi. Non è chiaro quali fossero i motivi delle tensioni, ma è chiaro che il disagio ha fatto saltare gli argini, sfociando nelle dimissioni di Urbani.

Il tutto mentre il suo vice è stato trasferito a una funzione amministrativa, dopo che liberatv ha rivelato la vicenda che lo coinvolge e che ha portato alla proposta di condanna per un suo ex collega della Polizia di Lugano
, accusato di concessa guida a una minorenne. La vicenda è quella che coinvolge una ragazza di 16 anni, che il vicecomandante di Collina d’Oro avrebbe fatto salire (e forse fotografato) sull’auto di servizio mentre ancora era in forza a Lugano. Da qui il reato di abuso di autorità che gli viene contestato.

È ovvio che nei prossimi giorni il Municipio di Collina d’Oro pubblicherà un concorso per cercare un nuovo comandante. E, probabilmente, considerato il lauto stipendio che la funzione comporta, i candidati non mancheranno.

Ma a questo punto, anche a luce delle gabole e delle tensioni emerse l’anno scorso nelle due polizie del Malcantone,
, sarebbe opportuno porsi una domanda risolutiva: ha ancora senso mantenere questa organizzazione campanilistica e parcellizzata delle forze di polizia? Non sarebbe invece il caso di riorganizzare le Comunali in poli urbani (Lugano, Locarno, Bellinzona/Biasca e Mendrisio/Chiasso), concentrando le risorse (umane e finanziarie) invece di disperderle in mille rivoli che spesso sfociano in tensioni e polemiche?

emmebi

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025