CRONACA
Rocco (Cattaneo) e Michele (Gilardi) s'incontrano ad Avegno. E nasce il Centro Valle. L'imprenditore: "Ho detto: facciamo uno studio per capire se l'operazione sta in piedi. Ma poi ho pensato che gli studi li fanno i politici quando non sanno decidere"
Ad Avegno, alle porte della Vallemaggia, è nato un grande progetto. Si chiama Centro Valle e ha preso le mosse dalla ristrutturazione dell’ex segheria Margaroli, articolandosi su un’area di 13’000 metri quadrati. Il progetto è nato dall’incontro tra l’imprenditore Rocco Cattaneo, patron del gruppo City, e l’avvocato Michele Gilardi, promotore dell'operazione
AVEGNO - Ad Avegno, alle porte della Vallemaggia, è nato un grande progetto. Si chiama Centro Valle e ha preso le mosse dalla ristrutturazione dell’ex segheria Margaroli, articolandosi su un’area di 13’000 metri quadrati. Il progetto è nato dall’incontro tra l’imprenditore Rocco Cattaneo, patron del gruppo City, e l’avvocato Michele Gilardi, promotore dell'operazione.

“Le idee imprenditoriali partono da persone che si entusiasmano e che credono nell’economia”, ha detto Cattaneo durante l’inaugurazione. E ha aggiunto: “Michele mi ha detto: Rocco ci crediamo in pochi, ma può funzionare… Inizialmente ho risposto ‘facciamo uno studio per capire se sta in piedi…’. Ma poi ho pensato che gli studi sono quelli che fanno i politici quando non sanno decidere. Così io e il mio gruppo di siamo accodati”.

E Gilardi ha replicato: “Cattaneo non si è accodato. Ha messo in moto la locomotiva ed è partito tirando il treno. E sono bastate alcune strette di mano”.

Sia come sia, tranne gli edifici esistenti risanati lungo il confine nord, tutto quanto sorgeva sul terreno della vecchia segheria è stato demolito per far posto a quattro nuove entità distinte: uno stabile espositivo–amministrativo, una stazione di benzina con shop e bar un capannone industriale–artigianale e un autolavaggio. Il complesso ospiterà una volta terminato un ufficio postale, una lavanderia e una tipografia, e altri contenuti in base a chi deciderà di affittare gli spazi.

Sull’intera area esistono due entrate veicolari, una all’estremità est e l’altra all’estremità ovest, e un collegamento diretto alla pista ciclabile. È stata eliminata la rete di recinzione verso la strada cantonale dando all’intero complesso una connotazione più ‘pubblica’ e di libero accesso.

Il Centro offre oltre 100 posteggi, 2 per auto elettriche, 6 per camper a pagamento, una zona per sosta autobus. Il nuovo shop è stato realizzato con una struttura prefabbricata in legno e comprende una zona di vendita di prodotti food e non food, un bar con terrazza esterna e 44 posti interni, mentre la stazione di servizio è composta da due pompe doppie per complessivi 4 posti di rifornimento.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025