CRONACA
Frana in Val Vigezzo: si prevedono tempi lunghi per la riapertura della strada che collega il Ticino all'Italia. E intanto il sindaco di Re sbotta: "Adesso basta piangere morti! Da 30 anni si parla di sistemazione della statale"
Sono quasi 400 i metri cubi di roccia staccatisi da un versante della valle. Detriti che hanno colpito anche l’auto su cui viaggiava una coppia ticinesi, facendola sbalzare nel dirupo sottostante e uccidendo sul colpo gli occupanti
RE - Saranno lunghi i tempi per poter riaprire la statale che collega l’Italia alla Svizzera, dopo la frana caduta domenica a Re, poco dopo la dogana di Camedo.

 

Sono infatti quasi 400 i metri cubi di roccia staccatisi da un versante della Valle Vigezzo. Detriti che hanno colpito anche l’auto su cui viaggiava una coppia ticinesi, facendola sbalzare nel dirupo sottostante e uccidendo sul colpo gli occupanti.

 

Al lavoro da questa mattina ci sono anche gli esperti di geologia, chiamati a valutare la sicurezza della zona prima di dare il via ai lavori di sgombero.

 

Intanto il sindaco di Re Oreste Pastore, ai microfoni di coazzurratv, ha dichiarato: “Adesso basta piangere morti! Da 30 anni si parla di sistemazione della statale, qui transitano dalle 2500 alle 3mila persone al giorno”.

 

La priorità al momento è quella di ripristinare almeno la linea ferroviaria che collega Domodossola e Locarno.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025