CRONACA
È morta all'età di 92 anni l'ex first Lady Barbara Bush, l'unica donna della storia statunitense ad aver assistito al giuramento da presidente sia del marito che del figlio. Soffriva di una broncopneumopatia cronica ostruttiva
Sabato scorso, la "nonna d'America" ha detto basta alle cure mediche del Methodist Hospital: voleva trascorrere le sue ultime ore nel proprio letto circondata dall’affetto dei suoi cari a partire dal marito 93enne.
HOUSTON – L’ex first lady Barbara Bush, moglie di George W.H e madre di George W., entrambi ex presidenti degli Stati Uniti d’America, è morta all’età di 92 anni nella sua abitazione a Houston a causa di una broncopneumopatia cronica ostruttiva.

Sabato scorso, Barbara Bush ha detto basta alle cure mediche del Methodist Hospital: voleva trascorrere le sue ultime ore nel proprio letto circondata dall’affetto dei suoi cari a partire dal marito 93enne.

L’ultimo atto pubblico dell’ex First Lady risale al gennaio 2016, quando registrò un video con il figlio Jeb Bush da mandare agli elettori dell’Iowa, del New Hampshire e del South Carolina.

La "nonna d'America" provò a convincere la base repubblicana a preferire il figlio all’attuale presidente Donald Trump.

Madre di sei figli, “Silver Fox” – così l’avevano soprannominata in famiglia – è stata lucida fino all’ultimo e avrebbe avuto, come raccontato dal figlio Neil Bush, la forza di parlare al telefono e bersi un bicchiere di bourbon.

Barbara Pierce – il cognome da nubile –, nata nel giugno del 1925 nello stato di New York, occupa un posto speciale nella storia degli Stati Uniti: è l’unica donna ad aver assistito al giuramento da presidente sia del marito sia del figlio. È stata First Lady dal 1989 al 1993.

“Voglio essere ricordata come moglie, madre e nonna”, scrisse in “Barbara Bush: a memoir”, il suo libro uscito nel 1994. Sarà seppellita a College Station, in Texes, dove riposa anche la figlia Robin, morta all’età di 3 anni per una leucemia.
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025