CRONACA
Scoppia la primavera e gli ormoni impazzano: La sessuologa Kathya Bonatti: "Anche noi facciamo parte di un bioritmo ecologico. La sessualità è uno strumento di benessere ed è l’espressione della nostra fioritura”
Le coppie, tendenzialmente, fanno sempre meno sesso. Questo anche a causa di un mondo sempre più frenetico in cui si guarda di più lo schermo dello smartphone piuttosto che il proprio partner. “È vero – dice la sessuologa –, l'attività sessuale nelle coppie è calata: si chiama fast-sex, dovuto anche all’uso sproporzionato dei social media, che offrono stimoli limitati"
BELLINZONA – Le temperature si alzano, i fiori sbocciano e gli ormoni... impazzano. Con l’arrivo della primavera, anche il clima nelle camere da letto tende a surriscaldarsi.

La lunghe giornate di sole e il risveglio della natura aiutano a porre fine allo stato di pigrizia che alberga in noi durante tutto l'inverno.

“È vero, l’attività sessuale – afferma la sessuologa Kathya Bonatti – aumenta notevolmente con la primavera: lo si intuisce dalle percezioni, dai discorsi e dalle interazioni con le coppie”.

Bonatti spiega anche quali sono i fattori che favoriscono l’esplosione dell’ormone sessuale. “Con il caldo, le persone si spogliano di più mostrando la pelle. Questo basta agli uomini per eccitarsi, mentre il desiderio sessuale delle donne aumenta con il tatto”.

E ancora: “Anche noi esseri umani facciamo parte di un bioritmo ecologico. Infatti, risvegliamo il nostro istinto sessuale con l’arrivo della bella stagione: è come se uscissimo da un letargo sensoriale. Oserei dire che la sessualità è uno strumento di benessere ed è l’espressione della nostra fioritura”.

Le coppie, tendenzialmente, fanno sempre meno sesso. Questo anche a causa di un mondo sempre più frenetico in cui si guarda di più lo schermo dello smartphone piuttosto che il proprio partner. “È vero – conclude la sessuologa –, l'attività sessuale nelle coppie è calata: si chiama fast-sex, dovuto anche all’uso sproporzionato dei social media, che offrono stimoli limitati".
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025