CRONACA
Cartoline dalla Mangialonga. Un momento di condivisione di parole, di abbracci, di sguardi e di sorrisi. E queste cose aiutano a creare il senso di comunità che nella nostra epoca si va perdendo
Il senso della Mangialonga non è solo gustare vini e prodotti del territorio. È soprattutto stare insieme, incontrarsi, ritrovarsi, camminare tra i vigneti, da nucleo a nucleo, scoprire scorci e paesaggi del Mendrisiotto. GUARDA LE FOTO
foto: TiPress/Davide Agosta e liberatv
MENDRISIO - Gestire duemila persone che si muovono a piedi come un serpentone umano su un percorso di undici chilometri, e dar loro da bere e da mangiare, evitando che si creino ingorghi, non è facile. Anche se le partenze avvengono a scaglioni. Il motore della macchina organizzativa dev’essere ben oliato e ben registrato per evitare che si ingolfi.

Dopo undici anni, l’esperienza aiuta, certo, ma l’ansia che qualcosa vada storto accompagna gli organizzatori dalla prima mattina al far della sera.

È andato tutto bene, questo Primo Maggio, il clima era perfetto, la temuta pioggia è arrivata solo col buio, e le soste non hanno deluso le attese, anche se si può sempre migliorare. Ma il senso della Mangialonga non è solo gustare vini e prodotti del territorio. È soprattutto stare insieme, incontrarsi, ritrovarsi, camminare tra i vigneti, da nucleo a nucleo, scoprire scorci e paesaggi del Mendrisiotto.

Dietro questo evento c’è tanto lavoro e tanta passione, e c’è soprattutto la voglia di far trascorrere una giornata serena a chi partecipa. È un momento di condivisione di parole, di abbracci, di sguardi e di sorrisi. E queste cose aiutano a creare il senso di comunità che in questa epoca si va perdendo.

emmebi

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025