CRONACA
Digitalizzazione dell'Amministrazione federale: Rocco Cattaneo chiede di dare una svolta e sfruttare il potenziale innovativo della tecnologia
Il consigliere nazionale: "Le nuove tecnologie permettono di snellire i processi amministrativi a beneficio di una sensibile riduzione della burocrazia, di un aumento della produttività del lavoro e di una semplificazione dei rapporti con cantoni, cittadini e imprese"
© Ti-Press / Pablo Gianinazzi
CAMORINO – Dare una svolta all'innovazione e al progresso della digitalizzazione dell'Amministrazione federale. È quanto chiede il consigliere nazionale Rocco Cattaneo in una mozione al Consiglio federale.

Cattaneo chiede di "definire un'unità organizzativa interdipartimentale che possa guidare e gestire un'integrazione innovativa e uniforme delle tecnologie digitali nell'Amministrazione federale".

"Questo organo – specifica – deve situarsi ad un livello tale da possedere una visione d'insieme trasversale dei bisogni e dei singoli progetti digitali. Allo stesso tempo, deve anche poter coordinare l'intera architettura dall'alto sulla base di una comune visione interdipartimentale".

Il consigliere nazionale si sofferma anche sui vantaggi legati alla digitalizzazione. "Le nuove tecnologie permettono di snellire i processi amministrativi a beneficio di una sensibile riduzione della burocrazia, di un aumento della produttività del lavoro e di una semplificazione dei rapporti con cantoni, cittadini e imprese".

"Da una parte – scrive Rocco Cattaneo nella sua mozione – sono diversi i progetti legati all'integrazione delle tecnologie digitali attualmente avviati nell'Amministrazione federale. D'altra parte però sono sempre più numerosi gli interventi parlamentari legati alla digitalizzazione dell'Amministrazione recentemente depositati".

E ancora: "Questi si riferiscono spesso a singole procedure o tematiche. Tuttavia, manca una visione comune, un organo di pilotaggio che possa gestire una rapida e coordinata implementazione della digitalizzazione a tutti i livelli amministrativi e in modo trasversale".

"Senza un'apposita unità – conclude il testo – organizzativa competente che fornisca una visione comune c'è il rischio di non sfruttare a pieno il potenziale innovativo della digitalizzazione, di assistere ad una implementazione scoordinata e inefficace dei singoli progetti e di sprecare risorse umane e finanziarie".

red.
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025