CRONACA
Serizzo per il Centro sportivo di Tenero, una ditta di Biasca protesta
Come materia prima per i lavori di ampliamento la Confederazione ha indicato una pietra italiana, o una simile. "Sono di qualità scadente e perciò costano poco, noi non possiamo essere concorrenziali sui prezzi", si lamenta la Graniti Maurino SA

TENERO – Prima i nostri? Non sempre, anzi. Lavori eseguiti con materiale estero, in Ticino, negli anni se ne sono visti. Ora il caso coinvolge l’ampliamento del Centro Sportivo di Tenero.
A interpellare la deputazione ticinese alle Camere, le autorità nazionali e quelle cantonali è la Graniti Maurino SA di Biasca. La Confederazione ha pubblicato un bando di concorso per la fornitura e la posa di 3600 metri quadri di pietra naturale. Il problema? Come materia prima richiesta è indicato il serizzo, una pietra estratta e lavorata in Italia.

Il che significherebbe tagliar fuori le ditte locali. “Non potremmo essere concorrenziali dal profilo dei costi”, fa sapere la Graniti Maurino SA, che parla del serizzo come di una pietra di qualità scadente e dunque poco costosa.

Il committente però allarga il campo: per serizzo non si intende solo la pietra propria di Domodossola, bensì “una pietra appartenente alla famiglia degli Ortogneiss con la composizione minerale di quarzo, biotite nera e feldspato bianco (…) con un’impronta cromatica grigio chiaro”. Per la ditta di Biasca, un errore concettuale, ma che comunque darebbe la possibilità di usare materiale da qualsiasi parte del mondo.

La Lega, fa sapere il Mattino, è pronta a un atto parlamentare.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Capisco la difesa dell'economia ticinese, ma il serizzo è una pietra di buona qualità"

POLITICA E POTERE

Regazzi torna alla carica: "Non sarebbe il caso di favorire materie prime locali?"

CRONACA

Cartoline da Marrakech. Alla scoperta della "Città Rossa" con gli imprenditori del Gruppo Viaggi. Rievocando il racconto del Nobel Elias Canetti

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025