CRONACA
Violenze in carcere, detenuti massacrati di botte. Il video choc che incastra 52 agenti
"Ora lo Stato siamo noi", dicono gli agenti della penitenziaria. La Procura ha messo sotto indagine 52 agenti

CASERTA – "Perquisizione straordinaria". La voce, spessa e nitida, è del comandante del carcere di Santa Maria Capua Vetere (Caserta). Anche solo guardando i video si intuisce che qualcosa non va, che qualcosa sta per accadere. Lì ci lavorano 485 agenti penitenziari e si trovano 370 detenuti. Bisogna risalire all'aprile 2020 per inquadrare il contesto: il lockdown generale in Italia, la voce di un positivo dentro l'istituto e...l'acqua potabile che manca. I detenuti insorgono: pretendono acqua e tamponi per i test. Tra gli agenti, però, nasce la paura di "perdere il carcere. C'è bisogno di un segnale forte".

Il segnale forte sono le botte con le mani e i manganelli. Sulla testa, sulla schiena, sulle gambe e sulle braccia. Non è la "perquisizione straordinaria" annunciata per far uscire dalle celle i detenuti, ma è il 'segnale forte' fatto di sangue e violenza gratuita. Umiliano i detenuti strappandoli la barba, minacciano di bruciarla con l'accendino. 

Le telecamere di sorveglianza riprendono tutto. Riprendono immagini e audio. "Venite – dice un agente ai colleghi –, c'è quello con la barba e i tatuaggi. Venite a prendervi la soddisfazione. Ora lo Stato siamo noi". I filmati sono ora in mano alla Procura, che ha messo sotto indagine 52 agenti della penitenziaria.

Attenzioni, le immagini presenti nel video non sono adatte a un pubblico particolarmente sensibile.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Evasione di Natale. Sette detenuti scappano dal carcere minorile di Milano, quattro agenti in ospedale

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025