CRONACA
La Svizzera stanzia 80 milioni per l'Ucraina
Nella sua seduta di oggi il Consiglio Federale ha deciso di aumentare i fondi destinati all'aiuto, sia quelli che sono fuggiti che quelli rimasti in patria

BERNA - A causa dell’intervento militare della Russia in Ucraina, ancora in corso, circa 12 milioni di persone necessitano di aiuti di emergenza. Nella sua seduta dell’11 marzo il Consiglio federale ha deciso di aumentare i fondi per l’aiuto umanitario in Ucraina e nella regione a 80 milioni di franchi. La Svizzera si dimostra così solidale con la popolazione ucraina.

A causa dell’attacco russo all’Ucraina, circa 12 milioni di persone necessitano attualmente di aiuti di emergenza. Molte di loro non hanno accesso a elettricità, acqua, cibo e altri beni di prima necessità. Milioni di persone sono in fuga all’interno del Paese e secondo l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (ACNUR), più di due milioni sono già fuggite nei Paesi vicini, oltre la metà in Polonia. La maggior parte degli sfollati sono donne e bambini, poiché gli uomini abili alle armi devono rimanere in Ucraina per difendere il Paese. In alcuni appelli diffusi di recente, l’ONU e il Movimento della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa hanno stimato il fabbisogno di fondi per l’Ucraina e i Paesi confinanti per i prossimi tre mesi in quasi 2 miliardi di dollari.

La Svizzera ha reagito alla guerra in Ucraina fornendo rapidamente aiuto umanitario. Il pacchetto di aiuti della Svizzera prevede attualmente tre componenti: la consegna di beni di prima necessità, l’invio di esperte ed esperti del Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA) e il sostegno finanziario alle organizzazioni umanitarie. La Svizzera ha già inviato oltre 500 tonnellate di beni di prima necessità in Ucraina, Polonia e Moldova. Il pacchetto di aiuti ammonta in questa prima fase a otto milioni di franchi.

Aumento notevole degli aiuti finanziari
In considerazione della crisi dei profughi, nella sua seduta dell’11 marzo il Consiglio federale ha deciso di aumentare l’aiuto umanitario per l’Ucraina e la regione portandolo a un importo complessivo di 80 milioni di franchi. In questo modo la Svizzera tiene fede alla sua tradizione umanitaria e si dimostra solidale con la popolazione ucraina bisognosa.

Un quarto di questi 80 milioni dovrà essere utilizzato per assistere le Ucraine e gli Ucraini fuggiti nei Paesi vicini. Tre quarti sono destinati al sostegno della popolazione rimasta in Ucraina. I fondi sono suddivisi in contributi al Movimento della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, ad agenzie dell’ONU, a ONG locali e internazionali e a progetti realizzati dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) in Ucraina.

Il DFAE contribuisce con 21 milioni di franchi provenienti da crediti esistenti, il DFGP con sei milioni di franchi. I restanti 53 milioni sono fondi aggiuntivi e saranno sottoposti al Parlamento per approvazione.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Tre voti contro l'opinione del Consiglio Federale. Il Ticino si allinea al resto del Paese

POLITICA E POTERE

Sanzioni contro la Russia: la Svizzera blocca l'oro di Mosca

CRONACA

La Svizzera segue l'Unione Europea e sanziona la Russia. Ignazio Cassis: "Aggressione inaccettabile"

CORONAVIRUS

In Svizzera vaccinato il 40% della popolazione

CRONACA

La Svizzera dà il via libera allo statuto S per chi fugge dall'Ucraina

CORONAVIRUS

Ci saranno aiuti per i casi di rigore tra i casi di rigore: chi risente del Covid ma ha raggiunto i tetti massimi

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025