CRONACA
Tre mondiali, 1281 gol in 1363 partite, Pallone d'Oro del secolo. Se ne va un mito del calcio: Pelé, "O Rei"
Il campione brasiliano si è spento oggi a San Paolo a causa di un tumore. In dieci immagini alcune delle sue reti più belle

SAN PAOLO – Il mondo del calcio piange oggi una leggenda, O Rei, il Re. Pelé, uno dei più grandi calciatori della storia, è morto oggi a San Paolo del Brasile a 82 anni. Da tempo Edson Arantes do Nascimento — questo il suo vero nome — combatteva da oltre un anno contro un tumore al colon. Pochi giorni fa, era il 21 dicembre, i medici avevano fatto capire che la fine era vicina, a causa di una insufficienza renale e cardiaca.

“Sono pronto a giocare novanta minuti e anche i supplementari”, aveva detto Pelé nel settembre dell’anno scorso, dopo l’intervento all’ospedale Albert Einstein di San Paolo per la rimozione del tumore. Aveva concluso il messaggio agli 8 milioni di tifosi su Instagram scrivendo tre semplici parole: “Amore, amore e amore!”.

Negli scorsi mesi era stato sottoposto all’ennesimo ciclo di chemioterapia e fin da subito le indiscrezioni filtrate dall’ospedale avevano lasciato poche speranze. Secondo diversi media brasiliani, la situazione negli ultimi tempi era peggiorata, col cancro che si era esteso ad altri organi. Si sono poi aggiunte complicazioni renali e cardiache.

Ha affrontato la sua ultima partita, quella con la morte, con la stessa tenacia che gli ha consentito di vincere tre Mondiali - 1958, 1962 e 1970 - unico calciatore della storia a centrare questo obiettivo. Nella sua carriera ha segnato 1281 gol in 1363 partite fra Santos, New York Cosmos e Brasile. È stato eletto calciatore del Secolo dalla Fifa e Pallone d’oro del secolo, unico giocatore al mondo. È stato il più grande? Certamente, insieme a Diego Armando Maradona, che ha giocato in altri tempi, è diventato un'icona assoluta del calcio. 

A soli 16 anni era diventato capocannoniere del Campionato Paulista, un anno dopo era in Nazionale, e ancora non ne aveva 18.  quando vinse il suo primo Mondiale. La sua carriera di attaccante si è conclusa nel 1977. Centinaia di vittorie e di trofei, ma, come disse nel suo viaggio a Milano nel 2016, “il più grande successo della mia vita non sono state le coppe o le medaglie, ma sapere di aver aiutato tanti ragazzi di strada che guardandomi hanno capito che lottando si può arrivare ovunque, perché nulla è impossibile se lo vuoi davvero”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Brividi! Sconcerti ricorda Pelé: "La parte ingenua, infantile del calcio, corretta e presentabile"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025