CRONACA
Il Governo ha deciso: 20°nelle abitazioni e uffici in caso di penuria energetica
Lo ha deciso il Consiglio Federale dopo una procedura di consultazione. 'Risparmiati' i limiti di velocità alle auto elettriche

BERNA - In caso di penuria energetica, si agirebbe obbligando un abbassamento delle temperature nelle case e negli uffici, senza introdurre limiti di velocità alle auto elettriche. Lo ha deciso il Consiglio Federale dopo una procedura di consultazione.

Si era pensato, per limitare il consumo di energia se ci fosse una mancanza, d'introdurre il limite a 100 chilometri all'ora per le vetture elettriche, ma porterebbe a ben poco risparmio, visto che questo tipo di auto è ancora poco diffuso in Svizzera. Diverso sarebbe, andando avanti, se la mobilità elettrica aumentasse la sua importanza, mentre la misura verrebbe riconsiderata e introdotta se mancasse anche il carburante.

Cosa si potrebbe fare, dunque, se davvero mancasse energia? Il Governo sta attuando delle politiche di risparmio e sensibilizzazione, per cui ha chiesto al Parlamento altri 7 milioni. L'ultima ratio sarebbe obbligare le famiglie e gli uffici ad abbassare la temperatura fino a 20 gradi. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Il Nazionale chiede chiarimenti al Consiglio Federale sul caso Credit Suisse

POLITICA E POTERE

Penuria energetica, ecco le prime misure. E il Governo si appella ai Comuni

CRONACA

Crisi energetica, l'obiettivo del Consiglio Federale: "Risparmiare il 15% di gas"

CRONACA

Penuria di elettricità, le mosse del Governo per evitare i blackout

POLITICA E POTERE

Tre voti contro l'opinione del Consiglio Federale. Il Ticino si allinea al resto del Paese

POLITICA E POTERE

Ciao Berna! Ueli Maurer lascia il Consiglio federale

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025