POLITICA E POTERE
Anche a Paradiso si (ri)vota il 2 aprile. Il Governo apparecchia un election day con i nuovi comuni di Bellinzona e Riviera
Dopo la sentenza del TRAM che ha annullato le ultime elezioni nel comune del Luganese, il Consiglio di Stato ha stabilito la data per la nuova chiamata alle urne
© Ti-Press / Gabriele Putzu
BELLINZONA - Nella propria seduta odierna, il Consiglio di Stato ha stabilito che l’elezione del Municipio e Consiglio comunale di Paradiso avverrà domenica 2 aprile 2017, in concomitanza con le elezioni differite già previste nei nuovi Comuni di Bellinzona e Riviera.

Con una sentenza resa nota negli scorsi giorni, il Tribunale cantonale amministrativo – pronunciandosi su un ricorso – ha annullato le elezioni del 10 aprile 2016 di Municipio e Consiglio comunale nel Comune di Paradiso a causa del mancato rispetto di alcune procedure elettorali. Di conseguenza, all’autorità cantonale è stato affidato il compito di avviare al più presto una nuova procedura per l’elezione del Consiglio comunale e del Municipio.


Il Consiglio di Stato ha quindi stabilito che – in assenza di eventuali ricorsi contro la sentenza – il 2 aprile 2017 si svolgeranno le elezioni del Consiglio comunale (20 membri) e del Municipio (7 membri) di Paradiso. Il voto avverrà quindi in concomitanza con quello per l’elezione degli organi politici dei nuovi Comuni di Bellinzona e Riviera, e anche in questo caso le proposte di candidatura dovranno essere presentate a mano alla Cancelleria comunale entro le 18.00 di lunedì 23 gennaio 2017.


Le proposte di candidatura – sottoscritte da almeno 20 elettori – dovranno essere accompagnate dalla dichiarazione di accettazione del candidato, l’estratto originale del casellario giudiziale per i candidati al Municipio e la cauzione (500 franchi per ogni potere da eleggere). I modelli per la presentazione delle proposte sono pubblicati sulla pagina www.ti.ch/candidature, mentre la pagina internet dedicata ai diritti politici (www.ti.ch/dirittipolitici) contiene informazioni dettagliate su ogni aspetto della procedura, in particolare per quanto riguarda i termini di deposito degli atti e i documenti prescritti dalla legge.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025