POLITICA E POTERE
Oltre Argo 1, il Dipartimento socialità pubblica il bando di concorso per la sorveglianza nei centri per rifugiati: "Un elemento fondamentale per impostare un’organizzazione ottimale della gestione del settore"
Il DSS: “Il bando di concorso pubblicato in data odierna si inserisce nell’ambito del riassetto logistico sul quale il Dipartimento della sanità e della socialità sta lavorando da diverso tempo in collaborazione con il Dipartimento delle istituzioni"
BELLINZONA – “Nell’ambito del riassetto logistico in corso del settore, il Dipartimento della sanità e della socialità annuncia la pubblicazione odierna sul Foglio ufficiale dell’avviso di gara legato al concorso per lo svolgimento di servizi di sorveglianza nel settore dell’asilo, in particolare presso il centro cantonale d’accoglienza di Camorino, presso strutture di protezione civile, o presso altre strutture sul territorio che in futuro dovessero essere attivate in caso di evoluzioni o aumenti nelle attribuzioni di migranti al Canton Ticino da parte della Confederazione”.

Con queste parole il Dipartimento diretto da Paolo Beltraminelli ha annunciato la pubblicazione del bando che consentirà di sanare l’irregolarità nata con il mandato all’agenzia Argo 1.

“Il bando di concorso pubblicato in data odierna si inserisce nell’ambito del riassetto logistico sul quale il Dipartimento della sanità e della socialità sta lavorando da diverso tempo in collaborazione con il Dipartimento delle istituzioni – si legge nella nota -. Esso costituisce infatti un elemento fondamentale per impostare un’organizzazione ottimale della gestione del settore, caratterizzato da un’instabilità di attribuzione di richiedenti l’asilo al Cantone da parte della Confederazione, fornendo tra l’altro le necessarie soluzioni per affrontare in maniera tempestiva ed efficace possibili emergenze o aumenti repentini nei flussi dei migranti attribuiti al Cantone. Al tal proposito si rileva che nei primi mesi del 2017 le attribuzioni sono state 113, mentre nel 2012 nello stesso periodo si sono registrate ben 576 attribuzioni. La procedura oggi pubblicata ha potuto essere avviata grazie alla maggior disponibilità di posti letto e alla garanzia di utilizzo a medio-lungo termine dell’ampliata struttura di Camorino (da 50 a 100 posti), con possibili estensioni future. Per la gestione del centro richiedenti l’asilo di Camorino, si stanno inoltre approfondendo i dettagli per affidare dall’autunno 2017 il compito a Croce Rossa, solido partner cantonale per la gestione di strutture quali i centri di Paradiso, il nuovo centro di Cadro previsto per l’autunno e il recente centro aperto per i minorenni non accompagnati a Castione”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025