POLITICA E POTERE
Dopo anni il preventivo del Cantone segna un "+". I conti prevedono un avanzo di esercizio di 7,5 milioni. Il Governo: confermato il pareggio di bilancio
Presentato oggi il preventivo 2018: rispetto al 2017 crescono le entrate ma anche le uscite. Ma nei ricavi è calcolato l'introito di 18 milioni della tassa di collegamento, nonostante i ricorsi pendenti al Tribunale federale
BELLINZONA - Il Consiglio di Stato ha approvato oggi il preventivo 2018 del Cantone che, per la prima volta dopo molti anni, presenta un avanzo d’esercizio. Il risultato conferma gli obiettivi di inizio legislatura. Unitamente al preventivo sono pubblicati anche i dati relativi all’aggiornamento del piano finanziario della gestione corrente 2019- 2021, che confermano il raggiungimento del pareggio dei conti nel medio termine.

 

Il preventivo 2018 del Cantone presenta un avanzo d’esercizio di 7.5 milioni di franchi e un autofinanziamento positivo di 207.4 milioni di franchi, pari a un grado di autofinanziamento del 90.9%.

 

Rispetto al 2017 si registra un aumento delle uscite correnti (+60,3 milioni di franchi, pari al +1,9%) e un aumento più sostenuto delle entrate correnti (+110,2 milioni, pari al +3,4%).Considerato un onere netto per investimenti pari a 228.1 milioni di franchi, il risultato complessivo si attesta a -20.8 milioni di franchi; a fine anno il debito pubblico supererà i 2 miliardi di franchi, mentre il capitale proprio negativo si assesterà oltre il mezzo miliardo di franchi.

 

Il preventivo 2018, così come gli aggiornamenti di piano finanziario 2019-2021, considera gli effetti delle misure presentate dal Governo con il “Pacchetto di misure per il riequilibrio delle finanze cantonali”, la cui incidenza finanziaria è stata sostanzialmente confermata dai regolari rapporti di monitoraggio.

 

Sono inoltre integrati gli effetti delle nuove misure di risanamento finanziario avanzate dal Consiglio di Stato in risposta a quanto richiesto dal Parlamento nell’ambito dell’approvazione del preventivo 2017. Queste misure sono state sottoposte dal Consiglio di Stato alla Commissione della gestione e delle finanze lo scorso mese d’aprile.

 

Si rileva, inoltre, che per quanto riguarda i ricavi il preventivo 2018 considera l’introito derivante dalla tassa di collegamento, preventivato in 18 milioni di franchi, nonostante i ricorsi pendenti al Tribunale federale.

 

L’aggiornamento del piano finanziario, pubblicato assieme al preventivo, permette di confermare, a condizione di continuare a operare con il necessario rigore finanziario, il raggiungimento dell’equilibrio dei conti – osservato nel preventivo 2018 – anche nel medio termine.

 

La conferma del raggiungimento del pareggio dei conti non è che un primo passo verso un equilibrio finanziario strutturale e duraturo delle finanze cantonali. A tal fine, il Governo intende ora approfondire le modalità attraverso le quali risanare il bilancio dello Stato e quindi assorbire gli importanti disavanzi d’esercizio cumulati negli scorsi anni; condizione, quella del risanamento del bilancio, importante per garantire quegli spazi di manovra per sviluppare la necessaria progettualità e nel contempo assicurare un buon livello di prestazioni ai cittadini.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025