POLITICA E POTERE
“Una notizia sorprendete e che mi rattrista moltoâ€. Marco Borradori sulla grave crisi di Darwin: "Solo pochi giorni fa i dirigenti della compagnia ci dicevano che...."
Il sindaco di Lugano, e membro del CdA dell'aeroporto (oggi si riunisce...), commenta l'ennesima tegola sullo scalo luganese: "Sorpreso e rattristato non solo per il futuro dell'aeroporto ma anche per i posti di lavoro"
© Ti-Press / Gabriele Putzu
LUGANO - “Una notizia sorprendete e che mi rattrista moltoâ€. Non nasconde l’incredulità e l’amarezza Marco Borradori nel commentare la crisi che ha investito Darwin.

 

Il sindaco di Lugano, ai microfoni del Corriere del Ticino, ha rilasciato una breve dichiarazione sulla notizia anticipata da Liberatv, in merito alla moratoria concordataria chiesta dalla compagnia area che opera sull’aeroporto di Agno.

 

“Definirei la notizia veramente sorprendente – ha dichiarato Borradori al CdT – e quanto ho sentito mi rattrista molto. Non solo per il futuro dello scalo aeroportuale, bensì per i posti di lavoro in seno a Darwin che a questo punto sono veramente a rischio. E le prime indicazioni parlano di almeno un centinaio di dipendentiâ€.

 

Sorprendente, sottolinea il sindaco e membro del CdA dell’aeroporto, “perché Darwin è stata ceduta non più di quattro mesi or sono a una compagnia in buona salute: dunque com’è possibile che in così poco tempo si sia giunti a questo punto? Solo pochi giorni fa i dirigenti di Adria/Darwin lasciavano aperte tutte le speranze per il collegamento su Ginevra adducendo come unico ostacolo un problema di natura burocratica non insormontabile. Ma immagino che la scorsa settimana sapessero già della precarietà della situazione finanziaria di Darwinâ€.

 

Borradori, infine, spiega che oggi il CdA dell’aeroporto si riunirà per valutare la situazione. Una situazione che ha lasciato di sasso sia i dirigenti dello scalo (qui la presa di posizione del neo direttore Maurizio Merlo) che il mondo politico luganese.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli stataliâ€

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025