POLITICA E POTERE
Rimborsopoli, Matteo Pronzini non ci sta e rilancia i conti della serva con "le somme indebitamente intascate dai Consiglieri di Stato e dall’ex Cancelliere dal 1999 ad oggi". Totale 1,9 milioni di franchi
Il deputato dell'MPS bolla come "arrogante" la richiesta fatta dal Governo al Gran Consiglio di non sospendere i rimborsi senza base legale in attesa che venga aggiornata la documentazione. E intanto tra i benefit dei ministri spunta anche l’opzione di poter usufruire di “piccoli servizi di pulizia e manutenzione della propria vettura presso l’officina dello Stato"
BELLINZONA - Matteo Pronzini non ci sta. Il deputato dell’MPS, colui che ha scoperchiato Rimborsopoli, si scaglia contro
.

 

Una comunicazione in cui il Governo afferma di essere all’opera per aggiornare la documentazione sui rimborsi senza base legale che i membri dell’Esecutivo hanno percepito dal 1999 ad oggi. Ma che, per intanto, “salvo vostro avviso contrario, la prassi in vigore resta immutata”.

 

Una presa di posizione, quella governativa, che Pronzini bolla come “arrogante”. Il deputato, in un’email inviata all’Ufficio presidenziale, chiede pertanto che “si intimi al Consiglio di Stato di sospendere con effetto immediato l’applicazione del contenuto della NAP 103/2016 (mai sottoposta all’Ufficio Presidenziale) e della NAP 43/2011 sottoposta, ed approvata, all’UP nel dicembre 2011”.

 

“La NAP 103/2016 (rimborsi al cancelliere, 3'600 franchi di telefono, 10'000 franchi di regalo e le due mensilità extra) - aggiunge il deputato MPS - non ha base legale e di conseguenza non può e non deve essere applicata. La NAP 43/2011 (15'000 franchi di rimborsi forfettari annui) deve essere oggetto di una ridiscussione nell’ambito del Ufficio Presidenziale. Lo stesso deve (in modo meno superficiale di quanto fatto nel 2011)valutare se, sulla base del suo contenuto ed in particolare di quanto comprende e non comprende, effettivamente 15'000 siano giustificati o meno. Nel caso si dovrà ridurre l’ammontare e chiedere una restituzione anche per queste posizioni”.

 

“Ad ogni cittadino ed ogni cittadina del Canton Ticino - conclude Pronzini - appare chiaro che la somma di 15'000 franchi è chiaramente spropositata, arrogante ed offensiva verso ognuno di loro”.

 

Ma non è tutto. Il Gran Consiglierie, infatti, nell’e-mail inviata all’Ufficio presidenziale, allega anche una tabellina dove viene dettagliato “un riassunto delle somme consapevolmente e indebitamente intascate dai Consiglieri di Stato e dall’ex Cancelliere dal 1999 ad oggi”. Il totale fa 1,9 milioni di franchi.

 

Ma leggiamoli allora i conti della serva fatti da Pronzini. Per le spese telefoniche sono stati rimborsati complessivamente 324’000 franchi, 975’000, invece, i franchi complessivamente restituiti ai ministri come rimborso forfettario annuale nel corso di quasi 20 anni. Il dono da 10’000 franchi, non soggetto a imposta, è costato alle casse cantonali 80’000 franchi. Mentre le due mensilità versate a fine mandato ad ogni ex Consigliere di Stato, 320’000. Per quanto riguarda l’ex cancelliere Giampiero Gianella, ecco il conto dei rimborsi: telefono (64’800); forfait spese (108’000); dono di fine mandato (10’000), 2 mensilità di fine mandato (30’000). Nella foto al termine dell’articolo potete consultare la tabella integrale, con altri dettagli.

 

Ma nell’e-mail inviata all’Ufficio presidenziale, Pronizini allega anche la Nota a protocollo (NAP), dove vengono riassunti tutti i benefit di cui godono i ministri. Oltre a quelli già noti segnaliamo, per curiosità, l’opzione di poter usufruire di “piccoli servizi di pulizia e manutenzione della propria vettura presso l’officina dello Stato”. Oppure “il ricorso agli autisti dello Stato od alle rispettive funzionarie di direzione per effettuare piccole commissioni fuori sede durante la fascia di orario di lavoro”. Infine “l’abbonamento a quotidiani, periodici e riviste attinenti alla funzione”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025