POLITICA E POTERE
Fiorenzo Dadò sul caso Bomio: "I soldi del pedofilo e la libertà. Inaccettabili i congedi e il regime di semilibertà di cui gode il predatore che con il suo agire criminale ha sconvolto il Ticino e fatto soffrire molte persone"
Il presidente del PPD su Popolo e Libertà: "Durante il processo è emerso a cosa servissero i soldi. Furono processati madre e figlio che avevano ricevuto 250'000 franchi in cambio del silenzio. Oggi apprendiamo che Bomio ha prestato nella primavera del 2016 cinquantamila franchi al marito di una funzionaria dell’Ufficio dell’assistenza riabilitativa..."
di Fiorenzo Dadò (editoriale del nuovo numero di Popolo e Libertà) *

Tra il 1998 e il 2011 Flavio Bomio, il tristemente noto presidente della Società Nuoto Bellinzona, abusò sessualmente di almeno 15 ragazzi. Un gravissimo caso di pedofilia che sconvolse il Ticino.

Se “tanti sapevano”, allora perché non si indagò?

“Tra il silenzio della connivenza e il silenzio della convenienza. Tra chi sapeva, ma ha preferito tacere, e chi non ha parlato per trarne un vantaggio. Oggi si sta facendo pure luce su silenzi e ricatti che allargano lo scandalo e, semmai fosse possibile, rendono ancora più squallido l'orrore della pedofilia. A raccapricciare sono gli ultimi sviluppi dell'indagine: madre e figlio indagati per estorsione nei confronti di Bomio”. Così scriveva il 25 maggio 2012 Patrizia Guenzi su Il Caffé. Ma cosa ci celasse dietro a Flavio Bomio, qualcuno lo sapeva? Come mai, nonostante il vociferare dentro e fuori dalla piscina della capitale, nessuno, nemmeno la stampa, indagò?

Un macigno sulla coscienza

Che ci fosse chi dubitava del comportamento “particolare” emerge da alcune testimonianze, come quella dell’ex giudice del nuoto che su La Regione, affermò: “Bisogna ammettere, con coraggio, di non aver guardato abbastanza o di non aver voluto vedere, sia per sudditanza psicologica sia per quieto vivere... vi era un chiaro sentore che c’era qualche cosa di strano riguardo alla persona di Bomio”.

I soldi di Bomio

Durante il processo è emerso a cosa servissero i soldi. Furono processati madre e figlio che avevano ricevuto 250'000 franchi in cambio del silenzio. Oggi apprendiamo che Bomio ha prestato nella primavera del 2016 cinquantamila franchi al marito di una funzionaria dell’Ufficio dell’assistenza riabilitativa.

Il ruolo della funzionaria

Tra i suoi compiti ci sarebbe quello di redigere dei preavvisi riguardanti le richieste di congedo dei carcerati. Una funzionaria senza potere decisionale, si dice, ma il cui parere viene tenuto in considerazione dai giudici per decidere sui congedi. Come quello di cui Bomio ha potuto beneficiare alla fine del 2016, qualche mese dopo il prestito.

Bomio in libertà?

Bene ha fatto il Governo a sospendere la funzionaria e ad aprire un’inchiesta. Quel che è inaccettabile sono i congedi e il regime di semilibertà di cui gode il pedofilo-predatore che con il suo agire criminale ha sconvolto il Ticino e fatto soffrire molte persone.

* presidente PPD

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Sentenza Don Leo, Tattarletti difende il giudice Pagnamenta

03 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 SETTEMBRE 2025