POLITICA E POTERE
L'MPS al Governo: "Politica d'asilo, stessi diritti per tutti. Non esistono richiedenti di serie A e di serie B"
L'MPS interroga il Consiglio di Stato: "Le strutture approntate per accogliere gli Ucraini sono più adeguate di quelle messe a disposizione per altri richiedenti asilo"
TIPRESS

BELLINZONA – “Una grande ondata di solidarietà sta accogliendo i profughi della guerra in Ucraina. Una solidarietà che passa da gesti e azioni di singole persone, associazioni o gruppi di cittadini/e e che coinvolge anche il Cantone. In poco tempo la macchina dell’accoglienza si è messa in modo, predisponendo rifugi provvisori, modalità per l’ottenimento del permesso S e informazioni più disparate. Anche nelle scuole sembra ci si stia organizzando per offrire una scolarizzazione almeno temporanea fino alla fine dell’anno per poi organizzare la ripresa a settembre”. Inizia così il testo dell’interpellanza presentata al Governo dal Gruppo MPS che chiede “stessi diritti per tutti e tutte nella procedura di politica d’asilo”.

“Si tratta – si legge – sicuramente di iniziative lodevoli e che vanno nella direzione giusta di poter permettere a chi fugge da situazioni di guerra e di miseria di trovare accoglienza e poter immaginare un percorso di inclusione nel nostro paese. Non sembra però che le cose stiano così per tutti i rifugiati e richiedenti asilo presenti nel nostro cantone. Diverse associazioni e organizzazioni che operano sul campo sembrano infatti segnalare un aumento delle procedure di rimpatrio forzato e di permessi negati ad altri richiedenti asilo o rifugiati. Sembrerebbe quasi che il cantone stia cercando di fare spazio nei centri di accoglienza e nelle strutture di aiuto per poter meglio ospitare la popolazione ucraina. Se così fosse sarebbe davvero un atto grave e inaccettabile. Non si può infatti mettere gli uni contro gli altri coloro che fuggono dalla guerra (qualsiasi sia la forma che essa assume: quanto successo in Siria non è stato sicuramente meno drammatico dal punto di vista umanitario di quanto sta succedendo in Ucraina) generando inevitabilmente un clima sociale xenofobo e razzista che confermerebbe l’esistenza di richiedenti asilo di seria A e di serie B”.

E ancora: “Oltre a questo ci pare che le strutture approntate per accogliere gli Ucraini siano più adeguate – almeno nella prima fase – di quelle che finora sono state messe a disposizione per altri richiedenti asilo (pensiamo alla struttura di Camorino spesso criticata)”.

Alla luce di quanto esposto, ecco le domande sottoposte al Consiglio di Stato:

1. Quante sono le persone in Ticino in attesa di una decisione di asilo?

2. Quanti hanno già ricevuto una decisione negativa e dovrebbero essere rimpatriati?

3. Corrisponde al vero che in queste ultime settimane le procedure di rimpatrio forzato sono aumentate?

4. Si tratta di una decisione presa per “creare spazio” onde permettere di meglio gestire l’accoglienza dei profughi ucraini?

5. La struttura di Camorino (bunker) è tuttora attiva? Se sì, non ritiene il governo di approfittare della situazione per offrire a coloro che lì risiedono una struttura più adeguata?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

In fuga dall'Ucraina. La Svizzera si aspetta 2'400 profughi

POLITICA E POTERE

La clamorosa proposta del MPS: "Lista unica con Verdi e PS per Governo e Parlamento: occorre una rottura con il capitale"

POLITICA E POTERE

Minorenne violentata sul treno, raffica di domande al Governo: "La situazione a Chiasso è accettabile?"

POLITICA E POTERE

Ve la diamo noi la responsabilità! PS e MPS lanciano i primi siluri contro il preventivo

POLITICA E POTERE

"Caro Governo, blocca le ammissioni di nuovi richiedenti l’asilo"

POLITICA E POTERE

L'MPS al Governo: "Rendere pubbliche le remunerazioni dei vertici EOC"

In Vetrina

MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025