SALUTE E SANITà
I ricercatori del Cardiocentro scoprono una nuova proteina cardioprotettrice per curare l'infarto acuto del miocardio
La scoperta è frutto di una ricerca portata avanti negli ultimi 5 anni nei laboratori dello “Swiss Institute for Regenerative Medicine” (SIRM) di Taverne, con il sostegno della Fondazione Cardiocentro Ticino e della “Foundation for Cardiovascular Education and Research” (FCRE).
LUGANO - Il gruppo di ricerca del professor Giuseppe Vassalli e del dottor Lucio Bariledel Cardiocentro ha recentemente scoperto un nuovo ruolo cardioprotettore della pappalisina-1, una proteina plasmatica associata alla gravidanza.

 

I risultati sono stati pubblicati da Cardiovascular Research, la rivista scientifica ufficiale della Società Europea di Cardiologia. La ricerca è stata finanziata dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica e dalla Fondazione Svizzera di Cardiologia.

 

 

I ricercatori del Cardiocentro hanno dimostrato che particolari cellule presenti nel cuore umano rilasciano delle vescicole microscopiche, chiamate esosomi, contenenti la forma attiva della pappalisina-1. Queste vescicole proteggono le cellule cardiache dalla morte cellulare e stimolano la formazione di nuovi vasi sanguigni. Se iniettati nel cuore di ratto dopo un infarto acuto del miocardio, gli esosomi riducono le dimensioni dell’infarto e migliorano la funzione cardiaca.

 

Le cellule cardiache geneticamente modificate in modo da non produrre la pappalisina-1 rilasciano degli esosomi poco protettori, confermando il ruolo importante di questa proteina nella cardioprotezione. I ricercatori del Cardiocentro hanno anche mostrato che gli esosomi di origine cardiaca sono più cardioprotettori di quelli di origine midollare pur derivati dallo stesso paziente.

 

Gli esosomi rilasciati dalle cellule sono responsabili, almeno in parte, degli effetti terapeutici delle cellule che li producono. Una nuova strategia per lo sviluppo di terapie innovative punta quindi sull’utilizzo degli esosomi, piuttosto che sul trapianto di cellule nel tessuto che si vuole proteggere. Rispetto alle cellule, gli esosomi semplicano la procedura terapeutica in quanto possono essere preparati anticipatamente e conservati in congelatore, pronti per l’uso immediato anche in situazioni d’emergenza come l’infarto acuto del miocardio.

 

In tale prospettiva, i ricercatori e i collaboratori della “camera bianca “del Cardiocentro, il laboratorio specializzato nella produzione di cellule per studi clinici, hanno già sviluppato un protocollo per la produzione su larga scala di esosomi secondo i requisiti vigenti per uso clinico. La fase successiva verso future applicazioni cliniche degli esosomi nell’infarto acuto del miocardio mira a confermare i risultati già ottenuti nel piccolo animale (ratto) in un modello animale pre-clinico (maiale).

 

Questo studio preclinico, condotto dai ricercatori del Cardiocentro in collaborazione con i colleghi dell’Università di Zurigo, è iniziato nei mesi scorsi.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Sentenza Don Leo, Tattarletti difende il giudice Pagnamenta

03 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 SETTEMBRE 2025