SALUTE E SANITà
Prestigioso riconoscimento per il professor Giovanni Pedrazzini: è il primo ticinese eletto Presidente della Società Svizzera di Cardiologia
Attivo al Cardiocentro fin dall'apertura dell'ospedale nel 1999, è stato responsabile del servizio di cardiologia interventistica e quindi sostituto primario, per approdare infine al ruolo di coprimario di Cardiologia al fianco del Prof. Moccetti
BASILEA – Il cardiologo del Cardiocentro e professore all'USI Giovanni Pedrazzini è stato eletto Presidente della Società Svizzera di Cardiologia, figura apicale di riferimento per i cardiologi svizzeri.

"Durante i lavori del 70esimo congresso nazionale – si legge nella nota stampa –, svoltosi a Basilea dal 7 all'8 giugno, la Società Svizzera di Cardiologia ha convocato la propria assemblea generale per procedere all'elezione del nuovo Presidente".

"Alla prestigiosa carica – continua il comunicato – è stato nominato il Prof. Giovanni Pedrazzini, coprimario di cardiologia al Cardiocentro e Professore di ruolo all'Università della Svizzera italiana".

E ancora: "Si tratta di un riconoscimento molto importante non solo per Giovanni Pedrazzini, ma anche per il Cardiocentro e per tutto il Canton Ticino, perché la nomina rappresenta il definitivo suggello della assoluta qualità raggiunta dalla cardiologia ticinese nel confronto nazionale e internazionale".

Giovanni Pedrazzini, sposato con Marialuisa e padre di 4 figli, ha completato il proprio percorso formativo dapprima in Medicina interna e poi in Cardiologia a Berna e Zurigo, con una breve parentesi all'estero per frequentare corsi specialistici di perfezionamento.

Attivo al Cardiocentro fin dall'apertura dell'ospedale nel 1999, è stato responsabile del servizio di cardiologia interventistica e quindi sostituto primario, per approdare infine al ruolo di coprimario di Cardiologia al fianco del Prof. Moccetti.

Membro della Società svizzera di medicina interna (dal 1992), della Società svizzera di cardiologia (dal 1996) e della Società europea di cardiologia (dal 2004), Pedrazzini è stato Presidente del Gruppo di lavoro svizzero sulla cardiologia interventistica dal 2010 al 2012, anno in cui ha ottenuto l'abilitazione all'insegnamento universitario (PD) presso l'università di Zurigo.

Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, nel 2017 viene chiamato a far parte del primo nucleo di professori di ruolo della nuova facoltà di Scienze biomediche dell’Università della Svizzera italiana.

Il poco tempo libero è per la famiglia, per gli impegni umanitari in India e Guinea Bissau, e per la scrittura, alla quale si dedica, quando riesce, con molta e ricambiata passione.

red.
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025