SALUTE E SANITà
La ricerca clinica e traslazionale sempre più integrante nelle attività dell'EOC. Nel 2020 pubblicati 514 articoli!
L'amento è del 43% rispetto al 2019, nonostante ci sia stata la pandemia.Il 10% delle pubblicazioni scientifiche ha riguardato il tema del COVID-19. Praticamente tutti gli Istituti e i Dipartimenti dell’EOC hanno partecipato all’attività di ricerca

BELLINZONA - Alta qualità delle cure e un grande impegno sul fronte della ricerca clinica e traslazionale caratterizzano l’attività dell’EOC: Il Rapporto scientifico appena pubblicato documenta l’intensa attività di ricerca condotta dall’EOC registrando, nonostante la pandemia, un aumento significativo di pubblicazioni scientifiche nel 2020: 514 articoli (+43% rispetto all’anno precedente).

La ricerca clinica e traslazionale è, insieme alla cura dei pazienti e alla formazione, sempre di più parte integrante delle attività dell'EOC. La ricerca traslazionale ha come obiettivo la trasformazione dei risultati ottenuti dalla ricerca di base in applicazioni cliniche. Avvicinare la ricerca alla pratica clinica apporta molteplici benefici: aiuta a monitorare l'efficacia degli interventi clinici e dei processi di cura, ma anche a garantire la qualità e la sicurezza dei servizi forniti ai pazienti e soprattutto ad assicurare che i pazienti beneficino di metodi diagnostici e terapie innovativi.

Sono stati 514 gli articoli scientifici pubblicati dai ricercatori delle diverse strutture dell’EOC nel 2020, in incremento rispetto all’anno precedente, sia in termini quantitativi che qualitativi. Il 50% degli articoli originali e di revisione è stato infatti pubblicato su riviste scientifiche posizionate nel primo quartile della disciplina medica di riferimento, ovvero quelle più prestigiose. Da sottolineare come nella maggior parte dei casi le pubblicazioni scientifiche dei ricercatori dell’EOC siano frutto di collaborazioni nazionali o internazionali, incluse quelle con l’USI, frutto della crescente integrazione della ricerca tra le due Istituzioni sancita dall’accordo di collaborazione firmato all’inizio del 2020.

I ricercatori EOC hanno avuto un ruolo determinante nelle pubblicazioni scientifiche (primo o ultimo autore nel 50% dei casi). Il 10% delle pubblicazioni scientifiche ha riguardato il tema del COVID-19. Praticamente tutti gli Istituti e i Dipartimenti dell’EOC hanno partecipato all’attività di ricerca e sono stati attivati 131 nuovi progetti nel 2020. 

I dati a disposizione sottolineano il ruolo dell’EOC come principale centro di ricerca clinica del Cantone.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

In Ticino i nuovi casi sono 30. Rispetto a ieri 4 pazienti in meno sono in ospedale

CORONAVIRUS

L'EOC tra Covid e altro. "Abbiamo dato prova di grande efficienza"

CRONACA

Meno persone curate in modo stazionario negli ospedali, ma aumentano i pazienti

CORONAVIRUS

Quegli anticorpi che causano uno stato di immudeficienza e portano a decorsi gravi di Covid. L'EOC contribuisce a un importante studio internazionale

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025