TELERADIO
Luigi Pedrazzini: "200 franchi di canone non bastano"
Il presidente della CORSI dopo la consegna delle firme per ridurre la quota radio-tv: "Le basi della nostra democrazia sono dei media forti e autonomi, che tali devono rimanere”
TiPress/Benedetto Galli

COMANO - La SSR Svizzera italiana CORSI ha preso atto che ieri sono state depositate le firme dell’iniziativa denominata “200 Franchi bastano (iniziativa SSR)”.

“Questa iniziativa – si legge in una nota stampa della CORSI firmata dal presidente Luigi Pedrazzini e dalla segretaria Laura Méar - è un chiaro attacco politico alla SSR e riapre, malgrado l’evidente segnale dato da oltre il 70% delle Svizzere e dagli Svizzeri pochi anni or sono, il dibattito sul servizio pubblico radiotelevisivo, dibattito che, per definizione, deve essere considerato utile e mai temuto”.

Come accaduto nel 2018, prosegue la nota, “la SSR.CORSI confida di riuscire a spiegare alla maggioranza della popolazione le ragioni importanti per cui l’iniziativa deve essere respinta, poiché 200 Franchi non bastano per garantire l’esistenza del servizio pubblico radiotelevisivo così come lo conosciamo oggi in Svizzera e nella Svizzera italiana in particolare. Questa iniziativa appare problematica soprattutto per le minoranze linguistiche, considerato che la SSR con la sua attuale offerta quadrilingue, contribuisce in modo significativo alla coesione nazionale.

Tenuto conto del voto popolare del 2018 sull’iniziativa NO Billag e pur consapevole che la nuova iniziativa appare, ma solo a prima vista, “moderata”, la SSR.CORSI confida che la maggioranza della popolazione, così come la maggioranza dei Cantoni, ribadiranno la loro fiducia nel servizio pubblico radiotelevisivo in quanto espressione di una Svizzera che vuole continuare a promuovere un dialogo costruttivo fra le sue regioni e culture, le generazioni, i suoi abitanti, le parti sociali ed economiche. Le basi della nostra democrazia sono dei media forti e autonomi, che tali devono rimanere”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

TELERADIO

Luigi Pedrazzini lancia l'allarme: "200 franchi bastano ha lo stesso obiettivo di No Billag: silenziare il servizio pubblico"

CRONACA

L'addio di Pedrazzini alla CORSI. "La RSI è la nostra storia, ma deve essere anche presente e futuro"

TELERADIO

CORSI e direzione RSI d'amore e d'accordo, Luigi Pedrazzini: "Il 2021 anno esemplare"

TELERADIO

CORSI, eletto il nuovo Consiglio regionale: Giovanna Masoni Brenni presidente

POLITICA E POTERE

Canone a 200 franchi: comincia la battaglia in Ticino

POLITICA E POTERE

Comano alza la voce contro l’iniziativa “200 franchi bastano”

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025