OLTRE L'ECONOMIA
Canada, una delle economie più forti al mondo
Grande interesse per il Canada con un evento e una missione economica. È il secondo partner economico più importante della Svizzera nelle Americhe

BELLINZONA - Il Canada è uno dei Paesi con l’economia tra le più forti e solide del mondo. Negli ultimi anni il governo ha allentato la stretta sul bilancio per consentire un’espansione della spesa pubblica, in particolare investimenti in infrastrutture, e stimolare l’economia, che nel 2017-18 si è in effetti rafforzata.

L’interesse della Cc-Ti e di SGE verso questo Paese è duplice: da un lato, il 13 marzo, sarà organizzato un evento-Paese durante il quale verranno presentate le principali opportunità d’affari in questo mercato, come anche la sua situazione macroeconomica, i rischi commerciali e le problematiche legate alla proprietà intellettuale. 

Alla conferenza interverrà anche l’ambasciatrice canadese in Svizzera Susan Bincoletto.

Seguirà, dal 27 aprile al 4 maggio 2019, una missione economica volta a scoprire le possibilità concrete di business in loco. Il programma dettagliato – con possibilità di organizzare incontri B2B – si snoda tra Toronto e Montréal. Oltre ad incontri istituzionali, sarà data la possibilità alle aziende interessate di visitare fiere settoriali. 

Canada e Svizzera sono legati da importanti relazioni, basti ricordare che sia in termini di scambi bilaterali che di investimenti diretti, il Canada è il secondo partner economico più importante del nostro Paese nelle Americhe.

Nel 2017 la Svizzera ha importato merci per un valore di 1,3 miliardi di franchi, mentre le esportazioni in Canada, principalmente composte da prodotti farmaceutici, hanno raggiunto quota 3,5 miliardi di franchi. In quanto membro del G7 e del G20, il Canada svolge un ruolo importante per la Svizzera, in particolare in materia di finanza internazionale e questioni fiscali.

Le due nazioni sono infine molto simili: entrambe hanno economie aperte e orientate al mercato che incoraggiano il commercio e gli investimenti. Il loro commercio bilaterale è stato regolamentato nel 2009 da un accordo di libero scambio concluso, da parte Svizzera, nell’ambito dell’Associazione europea di libero scambio.

Articolo a cura di
Monica Zurfluh, Responsabile S-GE per la Svizzera italiana e
Valentina Rossi, Responsabile Servizio Export Cc-Ti

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

Il potenziale canadese per le PMI svizzere

OLTRE L'ECONOMIA

Solide basi per il commercio bilaterale

ELEZIONI FEDERALI 2019

Le ecotasse che fanno discutere. Fabio Regazzi: "La Svizzera deve fare la sua parte, ma non può salvare il mondo da sola"

OLTRE L'ECONOMIA

Le incognite dell’eventuale rinuncia agli Accordi con l’UE

OLTRE L'ECONOMIA

Il vademecum per investire in Cina: i settori da privilegiare sono e-commerce, industria delle macchine e assistenza sanitaria. Ma attenzione ai pagamenti a 92 giorni e al debito pubblico

OLTRE L'ECONOMIA

Prodotti svizzeri e investimenti stranieri: quale equilibrio?

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025