Prezzo: 50 CHF
Mercoledì 04 | 09.45
Conferenze
Locarnese
Durante il convegno si intende riflettere attorno alle idee di Dio, Essere, Uno, Tutto, Principio, Eternità, Origine: nomi attraverso i quali nei secoli si è cercato di nominare qualcosa che è al di là del visibile, e forse della ragione, e tuttavia lo istituisce e compenetra dandogli forma e senso. Qualcosa che risiede però anche sempre oltre le nostre capacità cognitive, logiche e razionali, e che tuttavia non è del tutto precluso all’esperienza o all’intuizione: un fondamento con il quale la ragione e la conoscenza non smettono di confrontarsi, senza però mai riuscire a venirne a capo per una incommensurabilità che mette in gioco la nostra stessa finitudine. Quanti e quali nomi sono stati dati all’“Assoluto”? A che cosa risponde questa necessità di nominare ciò che la conoscenza incontra come non padroneggiabile e, in ultima analisi, inconoscibile?
Il convegno sarà introdotto dal presidente della Fondazione Eranos, il filosofo Fabio Merlini, anche Direttore regionale dell’Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale IUFFP di Lugano (Svizzera). In seguito esso vedrà dialogare i seguenti relatori:
Nella giornata conclusiva di sabato, è prevista una tavola rotonda, coordinata da Adriano Fabris (filosofo, Università di Pisa), Franco Giudice (storico della scienza, Università di Bergamo) e Amelia Valtolina (germanista, Università di Bergamo), a cui contribuiranno i Dottorandi afferenti al Dottorato di ricerca in Studi umanistici transculturali dell’Università di Bergamo e al Dottorato di ricerca in Filosofia delle Università di Pisa e Università di Firenze.
Info Evento
Mercoledì 4 Settembre 2019
dalle 09.45
Indirizzo
Casa Eranos
6612, Ascona
Contatti
Prevendita