Prezzo:

Giovedì 05 | 18.30

“Quel paesaggio così calmo e così eterno”, così sfuggevole. Giosanna Crivelli, racconti fotografici

Conferenze

Bellinzonese

La fotografa Giosanna Crivelli (1949-2017) ha posto al centro della sua professione e dei suoi lavori il territorio ticinese, cercando di coglierne lungo un quarantennio la natura profonda e i mutamenti con sguardo
critico, disincantato, impegnato, ma mai senza poesia. La mostra prende le mosse dall’esposizione realizzata dalla fotografa nel 2007 per il Museo Hermann Hesse di Montagnola - basata sul dialogo tra sue fotografie del Luganese e i testi dello scrittore - alla quale è stata accostata una selezione di scatti del fiume Ticino, eseguiti per conto del Dipartimento del territorio nel 2009 e provenienti dall’archivio della fotografa, depositato all’inizio del 2019 presso l’Archivio di Stato.

Interverranno: Raffaella Castagnola Rossini, Paolo Poggiati, Paola Piffaretti, Gianmarco Talamona, Regina Bucher, Paolo Bernasconi.
Lettura scenica di Stefania Mariani.

Seguirà un aperitivo offerto dal Consorzio Correzione Fiume Ticino. La mostra sarà visitabile fino al 13 ottobre 2019.

Evento speciale: giovedì 26 settembre 2019 ore 18.30 proiezione del documentario "Hermann Hesse e il Ticino. In cammino con Klingsor" (2015, 35’) di Werner Weick, in presenza del regista.

Info Evento

Per tutti

Giovedì 5 Settembre 2019
dalle 18.30

Indirizzo

Biblioteca cantonale

Viale Stefano Franscini, 30 a

6500, Bellinzona

Contatti

Socials

Prevendita