Prezzo:
Martedì 10 | 20.30
Conferenze
Locarnese
Presentazione del Prof. Dr. Marco Mazzotti, Politecnico federale di Zurigo e Marco Gaia, responsabile Centro regionale sud di MeteoSvizzera: Nel 2015, con l’Accordo di Parigi, la comunità internazionale si è impegnata a mantenere il riscaldamento medio globale al di sotto dei 2 °C rispetto ai livelli precedenti alla rivoluzione industriale. Si tratta di un obiettivo ambizioso, ma indispensabile per evitare che i cambiamenti climatici modifichino drasticamente le condizioni ambientali e di vita sulla Terra. Per raggiungere tale obiettivo si stanno proponendo diverse soluzioni, complementari fra loro e in parte innovative: dalla sostituzione dei combustibili fossili con fonti energetiche rinnovabili e sostenibili, alla rimozione diretta per via chimica dell’anidride carbonica già presente nell’atmosfera. La conferenza a due voci mira a illustrare per quali ragioni sia indispensabile annullare le emissioni di gas ad effetto serra e ridurre la loro concentrazione nell'atmosfera, e con quali metodi e tecnologie ciò possa essere realizzato.
Questo evento pubbilco viene presentato nell’ambito della summer school " Carbon and climate in the Paris world: getting out of the fossil fuel carbon budget crunch " (8 ‐ 13 settembre 2019), con il supporto di Congressi Stefano Franscini/ETHZ (www.csf.ethz.ch).
Entrata libera, prenotazione gradita presso: info@csf.ethz.ch, tel. 091 785 40 54
Ulteriori informazioni sull’evento pubblico sono disponibili nella locandina allegata. Informazioni sulla conferenza sono disponibili all’indirizzo: https://c2sm.ethz.ch/education/2019-summer-school.html.
Si invita la stampa interessata a contattare il CSF (therese.egli@csf.ethz.ch) per organizzare un’intervista con il relatore.
Info Evento
Martedì 10 Settembre 2019
dalle 20.30
Indirizzo
Monte Verità
Strada Collina 84
6612, Ascona
Prevendita