Prezzo: 15 CHF
Domenica 06 | 23.22
Arte
Luganese
Domenica 6 ottobre 2019, 14:15-16:45 circa
Testimonianze artistiche ad Arogno
Visita guidata degli edifici religiosi, con Ivano Proserpi (MEVM)
Il pomeriggio inizierà con la visita guidata alla chiesa parrocchiale di Santo Stefano, una delle più significative costruzioni barocche del Canton Ticino, ubicata su di un terrazzo che domina il villaggio, accanto all’ossario. Oltre all’armoniosa facciata con statue in stucco datata 1661, la chiesa conserva interessanti opere pittoriche eseguite da diversi membri della locale famiglia Colomba (Luca Antonio, Giovanni Battista Innocenzo, Giovanni Battista), ornamentazioni e statue in stucco - in particolare nella Cappella della Madonna- realizzate oltre che dai Colomba, da Diego Carloni e da altri artisti conterranei, come pure una singolare statua lignea della Madonna in trono databile al XII secolo.
Si procederà poi verso l’oratorio della Beata Vergine delle Grazie, situato lungo la strada della stretta vallata - la Valmara - che da Arogno porta in Valle d’Intelvi, nei pressi della dogana. Restaurato sotto la supervisione dell’architetto Tita Carloni, il piccolo edificio contiene eleganti dipinti illusionistici eseguiti a metà del Settecento da Giovanni Battista Innocenzo Colomba.
Il pomeriggio si concluderà con la visita all’oratorio di San Vitale, una costruzione con portichetto in posizione panoramica sul lago di Lugano ed eventualmente con una rapida visita della bella piazza Valecc, nel nucleo del villaggio.
Ritrovo: ore 14.15, sul sagrato della chiesa parrocchiale di Santo Stefano.
Tra un edificio e l’altro i partecipanti dovranno spostarsi con i propri mezzi di trasporto (auto, moto o bicicletta) cercando di organizzarsi nel miglior modo possibile per evitare di utilizzare troppe auto vista la scarsa disponibilità di parcheggi nei pressi degli edifici menzionati.
Costo visita: fr. 15.-
Iscrizione: entro giovedì 3 ottobre 2019 al Museo etnografico
(091 690 20 38 – info@mevm.ch)
Info Evento
Per tutti
Domenica 6 Ottobre 2019
dalle 23.22
Indirizzo
Edifici religiosi
6822, Arogno
Contatti
Prevendita