Prezzo: 10 CHF
Martedì 08 | 20.00
Conferenze
Locarnese
Cosa sia successo veramente nel processo che si concluse con la condanna di Socrate rimane oscuro. Ma qualche ipotesi ragionevole può essere avanzata e qualche luogo comune smentito. Si ripete spesso che il processo fu un processo politico camuffato, con l’obiettivo di colpire un nemico della democrazia. La realtà dei fatti è molto più complessa e il processo molto più serio e interessante: Socrate fu portato
in tribunale non per le sue presunte attività politiche, ma per la sua filosofia. E questo solleva una serie di domande ancora oggi di grande attualità. Fino a che punto una società può accettare che vengano messi in discussione i principi e i valori su cui si fonda? E davvero le ragioni della filosofia e quelle della città non sono compatibili?
L’unica certezza che abbiamo su quel processo, in effetti, solleva domande ancora più inquietanti. Socrate, il giorno del processo, ha deliberatamente scelto una linea difensiva che lo avrebbe condotto alla condanna, evidentemente perché convinto che la città non potesse comprendere il senso del suo insegnamento. Ma qual è il valore di un sapere che non riesce a farsi intendere?
Info Evento
Per tutti
Martedì 8 Ottobre 2019
dalle 20.00
Indirizzo
Associazione Orizzonti filosofici
Centro Leoni
6595, Riazzino
Contatti
Prevendita