Prezzo:
Domenica 10 |
Appuntamenti
Luganese
A Lugano è in arrivo la Coppa del Mondo del Panettone, uno dei più grandi eventi a livello internazionale dedicati al mondo del panettone artigianale, con tre giorni ricchi di incontri ed eventi per celebrare il dolce lievitato per eccellenza. Venti finalisti provenienti da tutto il mondo si sfideranno per conquistare il Trofeo Miglior Panettone CMP 2019, valutati da una giuria di grandi nomi nel panorama mondiale della pasticceria. E poi dimostrazioni, workshop, stand espositivi, laboratori aperti al pubblico e degustazioni. Dal 8 al 10 novembre, presso il Centro Esposizioni di Lugano.
Venerdì 8 novembre alle ore 13.30 riflettori puntati sul panettone artigianale: ci sarà il taglio del nastro a dare il via ufficiale alla Coppa del Mondo del Panettone (CMP) 2019, la kermesse di tre giorni, dal 8 al 10 novembre, con incontri ed esibizioni incentrati sul dolce lievitato più amato dagli artigiani del gusto. Tantissimi gli appuntamenti in programma: ogni mezz’ora, per tutta la durata della manifestazione, ci saranno degli incontri sul Palco Centrale, nella zona principale della manifestazione, con un susseguirsi continuo di dimostrazioni, degustazioni, incontri con i finalisti che presenteranno personalmente le proprie creazioni con tanto di degustazione al pubblico. E poi workshop sia sul panettone sia su tutto il mondo dolciario ad esso correlato, a partire dal lievito madre, con interviste ai grandi maestri della pasticceria da tutto il mondo. Non mancheranno momenti per i più piccoli, con laboratori per bambini, oltre ad eventi collaterali e a più di trenta espositori da visitare. Un grande evento che nasce per celebrare storia e lavorazione di un prodotto in grado di valicare i confini d’origine per imporsi sulla scena dolciaria mondiale. E anche di più, perché nel panorama dei numerosi eventi incentrati sul panettone, quello di Lugano è in assoluto il più articolato, con una grandissima varietà di attività e iniziative correlate.
Il concorso internazionale vedrà venti finalisti in gara, provenienti da otto nazioni (Svizzera, Italia, Portogallo, Giappone, Francia, Spagna, Stati Uniti, Australia) e giudicati da grandi nomi nel panorama della pasticceria internazionale, come Gabriel Paillasson, Paco Torreblanca, Giambattista Montanari, Carlo Gronghi, Fabrizio Galla, Marco Molinari, Massimo Turuani e Piero Tenca. Il pubblico potrà seguire in diretta una parte del concorso internazionale: sabato dalle 10.00 alle 12.00 e domenica dalle 10.00 alle 10.30 sarà possibile infatti assistere al lavoro dei giudici direttamente dalla platea del Palco Centrale. La premiazione finale è prevista per domenica alle ore 17.00, sempre sul Palco centrale.
Tra i momenti da non perdere, da segnalare “Lugano incontra”: un momento unico per assistere alle presentazioni di grandi maestri, da Gabriel Paillasson a Paco Torreblanca, Iginio Massari e altri ancora, che racconteranno la propria arte.
Sono poi tanti, tantissimi i laboratori e i workshop: momenti formativi aperti al pubblico, occasioni per esplorare tecniche e tendenze innovative sulle migliori preparazioni artigianali. Solo alcuni esempi: PierPaolo Magni terrà una lezione sulla decorazione di una stella natalizia; Andrea Besuschio sarà protagonista di una demo con degustazione per realizzare un cake de voyage con pralinato fatto in casa; Oriol Balaguer farà una dimostrazione con degustazione sul torrone in versione cioccolato; Jose Romero proporrà il torrone bianco, variante del tipico dolce natalizio spagnolo; Beniamino Bazzoli realizzerà un biscotto nato da ingredienti a km zero con grani antichi; Gianbattista Montanari svelerà tutti i segreti per creare il proprio lievito madre. I laboratori sono su prenotazione e a pagamento (15 chf): è possibile prenotare con anticipo o iscriversi direttamente in fiera, fino a disponibilità posti.
Inoltre per tutti e tre i giorni ci saranno laboratori pensati per i più piccini, con Panettone 4Kids a cura di Sonia Lizzio: appuntamento venerdì alle ore 11.00, mentre sabato e domenica doppio appuntamento alle 11.00 e alle 15.00. Laboratori su prenotazione, fino a disponibilità posti, a pagamento (10 chf).
Ci sarà poi una sezione dedicata ai più giovani, con il Concorso panettone decorato a cura degli apprendisti del CPT di Trevano, in programma venerdì alle ore 15.00, mentre la premiazione finale della sezione giovani è prevista per il sabato alle ore 17.00.
Spiega Giuseppe Piffaretti, patron della manifestazione: “Da quando ho 17 anni lavoro con il lievito madre, un elemento unico perché porta in sé la vita: è questa la base, l'essenza della lavorazione del panettone artigianale, la cui la diffusione oggi passa per tutti i paesi del mondo. La Coppa del Mondo del Panettone nasce per creare un confronto aperto su tecniche e conoscenze di un prodotto davvero unico”.
CONCORSO INTERNAZIONALE
Il pubblico potrà seguire in diretta una parte del concorso internazionale: sabato dalle10.00 alle 12.00 e domenica dalle 10.00 alle 10.30 sarà possibile infatti assistere al lavoro dei giudici direttamente dalla platea del Palco Centrale. Premiazione: domenica ore 17.00.
Informazioni: coppadelmondodelpanettone.ch.
Info Evento
Per tutti
Domenica 10 Novembre 2019
Indirizzo
Centro Esposizioni
6900, Lugano
Prevendita
Domenica 10 14.00
Altro Locarnese
Centro La Torre
Domenica 10 17.30
Teatro Mendrisiotto
Aula magna Scuole elementari