Prezzo:

Domenica 01 | 15.00

"Through our eyes" mostra fotografica

Altro

Luganese

"Through our eyes", "attraverso i nostri occhi" è una mostra fotografica con fotografie scattate dai ragazzi profughi dell'hotspot di Samos - Grecia. Le fotografie raccontano la storia della vita nell'hotspot e riassume le condizioni di vita dei rifugiati. Nel campo profughi attualmente vivono più di 6000 persone in uno spazio pensato per 650 persone. Questi persone sono scappati dalla guerra sperando di poter offrire ai propri cari un mondo degno di essere vissuto e si ritrovano come topi in gabbia nella miseria più totale senza poter lavorare o contribuire in modo degno alla sopravivenza. I bambini si vedono negati anche il diritto all'educazione. Nicolò Govoni, con i suoi collaboratori però dice basta. Basta a tutto ciò ed apre con due sue amiche-colleghe la prima scuola per profughi sull'isola di Samos. Aprono Mazì. Da quel giorno inizia un sogno... aprire la prima scuola internazione per ragazzi profughi per permettergli di entrare in Europa legalmente con un diploma oppure di tornare a casa e ricostruire. Oggi Nicolò Govoni si trova ad Instanbul e stanno per aprire la prima scuola. La mostra di fotografie è una idea di Nicoletta Novara e nel mese di novmbre ci sarà in tutto il mondo: da New York alla Columbia University a Bruxelles passando anche da Lugano! L'inaugurazione si terrà il 24 novembre. Apertura della mostra ore 15.00 e alle 16.00 collegamento via skipe con Nicolò Govoni e Nicoletta Novara. Avremo il piacere di ospitare Stefano Ferrari, regista di numerosi documentari, molti
dei quali dedicati al tema delle migrazioni, e oggi è un attivo collaboratore della RSI
(trasmissione Storie) e indipendente. Ha vinto il Prix Europa con il recente documentario
“Ma quando arriva la mamma?” prodotto da “Storie”, dedicato ad un bambino siriano che
per anni ha aspettato sua madre bloccata in Iraq. Morena Ferrari Gamba, MFG membro della Fondazione
Diritti Umani, la Fondazione tra le tante cose organizza il Film Festival per i Diritti
dell’Uomo ai quali i ragazzi delle scuole sono invitati tutti gli anni. Marco Mari Grego
docente di storia e letteratura presso la scuola Steiner di Origlio ed i ragazzi dell’XI
classe della scuola Steiner di Origlio. Il pomeriggio verrà moderato da Paola Nurnberg,
giornalista per la RSI, lavora alla redazione del telegiornale come redattrice, inviata e
presentatrice. Ha lavorato come redattrice economica a New York, nella redazione del
Tg4, come autrice del programma Top Secret, nella redazione di Euronews a Lione, per il
Corriere della Sera e in altre importanti testate giornalistiche online. Concluderemo
l’inaugurazione con degli estratti dei documentari diretti da Stefano Ferrari.

La mostra resterà aperta al pubblico ed alle classi delle scuole medie, dei licei, delle
scuole professionali ecc.:
lunedì 25 novembre dalle ore 8.30 alle ore 16.00
martedì 26 novembre dalle ore 8.30 alle ore 16.00
mercoledì 27 novembre dalle ore 8.30 alle ore 16.00
giovedì 28 novembre dalle ore 8.30 alle ore 20.00
venerdì 29 novembre chiusa
sabato 30 novembre dalle ore 10.00 alle ore 17.00
domenica 1° dicembre dalle ore 10.00 alle ore 17.00

I ragazzi dell'XI classe della scuola Rudolf Steiner di Origlio affronteranno il delicato tema delle condizioni invivibili dell'hotspot mentre aspettano la risposta alla richeista di asilo. Lo faranno guardando le fotografie dei loro coetanei che sono allo stesso tempo delicate e tristi, poetiche e disperate. Questi scatti descrivono in modo profondo una condizione di vita voluta e taciuta da una Europa che non è ancora in grado di accogliere. Parlarne è un passo concreto verso un mondo migliore, verso un mondo di speranza. 

Info Evento

da Domenica 24 Novembre 2019
a Domenica 1 Dicembre 2019
Lu,Ma,Me,Gi,Do
dalle 15.00

Indirizzo

Scuola Rudolf Steiner

via ai Magi 4

6945, Origlio

Socials

Prevendita