Prezzo:
Domenica 08 | 17.00
Musica
Locarnese
L’Orchestra da Camera del Locarnese ( OCL) insieme al coro Calliope e al pianista/organista Andrea Pedrazzini vi aspetta per un concerto d’Avvento l’8 dicembre 2019 ore 17 in Chiesa Sant’Antonio Abate a Locarno, entrata libera. Vi aspettiamo numerosi.
Il programma sarà ricco, inizierà con Holberg Suite di Grieg (1843-1907) per solo Orchestra, seguirà Concerto per pianoforte e orchestra in re maggiore di J. Haydn (1732-1809) solista Andrea Pedrazzini, Ubi Caritas di Ola Gjeilo *1978 Per coro a capella , Alma Dei Creatoris di Vytautas Miškinis *1954 per coro a cappella, Stars“ di Eriks Esenvalds *1977 per coro a cappella ed infine un inedito “What is my praise” “In your hands” “Canticle of the Sun” “I am the sunlight” “Andastan” di Ivo Antognini *1963
Per coro, pianoforte e orchestra d'archi solista: Esther Harbeck.
L'Orchestra da Camera del Locarnese è una formazione strumentale ad archi, nata nel 1994 e diretta dal 1997 dal maestro Andreas Laake. Si tratta di un gruppo di circa una ventina di musicisti amatoriali, i quali, con un intenso studio e sotto la precisa e attenta direzione del maestro Laake, hanno saputo, nel corso di questi anni, raggiungere un livello tecnico di tutto rispetto e un proprio posto nel panorama musicale ticinese. L’orchestra si prefigge di coltivare l’amore per la musica in tutti quei musicisti, non professionisti, offrendo l’opportunità di suonare, studiare ed esibirsi in vari concerti durante il corso dell’anno; inoltre favorisce giovani in formazione a esibirsi in veste di solisti. L’Orchestra propone ogni anno una decina di concerti con un repertorio che spazia dalla musica barocca a quella contemporanea. L’orchestra si contraddistingue anche per il sostegno che ha sempre dato ad associazioni di pubblica utilità.
Andreas Laake è nato nel 1961 a Londra e cresciuto a Liestal. Si è diplomato come violinista a Basilea con Armin Tenger. Ha seguito vari corsi di perfezionamento tra i quali a Parigi con Annie Jodry e alla Musikhochschule Vienna con Michael Schnitzler. È stato premiato in diversi concorsi internazionali ed ha al suo attivo, come solista o in formazioni di musica da camera, diverse registrazioni televisive, radiofoniche o per CD. Andreas Laake ha portato a termine gli studi di direzione alla “Hochschule für Musik” a Zurigo con Mark Kissòczy e dirige l'Orchestra da Camera del Locarnese e la Camerata dei Castelli a Bellinzona, con la quale ha avuto l'onore di dirigere un concerto nella prestigiosa stagione 2018/19 della Philharmonie Berlin. Nel 2019 ha diretto un concerto per le famiglie, “La storia del diavoletto, che voleva essere un angioletto“ per le Settimane musicali Ascona.
La corale Calliope è Nata nel lontano 1923 come Kirchenchor – affiancata alla Comunità evangelica di Locarno – e rinominata nel 1929 Coro Misto (Gemischter Chor), la formazione è stata ribattezzata Coro Calliope nel 2012, diretto dalla maestra Esther Haarbeck. Oltre i numerosi concerti tenuti in Ticino, nel 2019 il coro Callìope ha partecipato a un concerto nella famosa Carnegie Hall a New York.
Esther Haarbeck (*1963) è maestra del Coro Callìope e docente alla Musikschule di Hergiswil dove dal 2018 fa parte del progetto IM in teams. Si è diplomata in pedagogia musicale e canto con Edith Kertész.
Ha seguito corsi con Albrecht Ostertag, Marianne Müller, Volker Deutsch e Christoph Brunner. Accanto alle composizioni di autori classici, si dedica alla promozione di autori contemporanei, il repertorio propone opere di vari autori da Giovanni A. Ristori a Leonard Bernstein, John Rutter, Êrik Ešenvalds e Ola Gjeilo, Franco Arrigoni e Ivo Antognini. Il coro si è esibito con orchestra sinfonica, orchestra di fiati, banda musicale, percussioni.
Dal 2017 collabora in particolare con il compositore argentino Martín Palmeri. Il 23 giugno 2019 il Coro Callìope, con altri cori a livello internazionale, si è esibito alla Carnegie Hall di New York e sotto la direzione di Martín Palmeri ha cantato la Misa a Buenos Aires (Misa Tango). Nella medesima occasione, Esther Haarbeck ha partecipato all’esecuzione della Gran Misa di Martín Palmeri in World Premiere sotto la direzione di Saul Zaks.
A Vienna nel 2021 il Coro Callìope parteciperà al Festival Misa Tango con opere di Martín Palmeri.
Andrea Pedrazzini, nato a Bellinzona nel 1992, inizia lo studio del pianoforte presso l’Accademia Vivaldi di Locarno all’età di sei anni con Francesca Rivabene e poi con il maestro Michele Fedrigotti. Durante gli studi liceali scientifici, prosegue lo studio dello strumento con il maestro Leonardo Leonardi e della teoria con il maestro Sergio Bianchi sostenendo quale privatista presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano gli esami teorici e strumentali. Nel 2012, dopo la maturità scientifica, si diploma in pianoforte presso il Conservatorio di Brescia "Luca Marenzio" all’età di 19 anni. La passione per l’organo nasce invece a nove anni, quando, da autodidatta, Andrea inizia ad accompagnare le celebrazioni liturgiche presso il Santuario della Madonna del Sasso di Orselina. A settembre 2017 inizia un percorso di studio e perfezionamento presso il Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano con il maestro Stefano Molardi per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance. Nel corso degli anni ha suonato, oltre che come organista e pianista solista, anche con gruppi da camera e orchestre in diverse rassegne concertistiche in Svizzera e in Italia. Ha suonato e collaborato con varie formazioni vocali sia in esibizioni concertistiche che in incisioni discografiche. L’approccio a strumenti musicali più recenti come l’organo Hammond o i sintetizzatori lo spinge negli ultimi anni ad esplorare nuovi generi musicali, tra i quali il jazz e il rock. La ricerca di nuove sonorità lo ha portato ad esibirsi in manifestazioni concertistiche e a partecipare alla registrazione di album ed EP. Organista presso la Collegiata di Locarno, nel 2014 ha collaborato alla realizzazione del progetto di restauro e ampliamento dell'organo della Parrocchiale di Brione s. Minusio del quale è pure organista. Su questo strumento organizza, quale direttore artistico dell’Associazione Amici dell’Organo di Locarno, concerti di elevato valore artistico ospitando di anno in anno importanti concertisti internazionali. All’attività formativa affianca quella professionale come contabile federale diplomato e docente di musica presso il Liceo cantonale di Lugano 2, dove è anche direttore del coro e dell'orchestra.
Ivo Antognini nasce a Locarno (Svizzera) nel 1963.
Si diploma in pianoforte nel 1985 a Lucerna sotto la guida di Nora Doallo.
In seguito studia alla Swiss Jazz School di Berna con Joe Haider.
Sin da giovanissimo sente il bisogno di creare la propria musica negli ambiti più disparati.
E' autore di moltissime colonne sonore di film, documentari e sigle televisive.
Ha pubblicato tre Cd Jazz con proprie composizioni: The dark cloud (1993), Inspiration (1998), Feggari mou (2005).
Nel 2006 l'incontro casuale ma determinante con il Coro Calicantus e il suo direttore, Mario Fontana, lo portano a scoprire le potenzialità della musica corale. Da subito diventa composer-in-residence di questo splendido coro di voci bianche.
Nel 2008 vince due primi premi a due concorsi nazionali (SKJF-09 e Label Suisse 2008).
Nello stesso anno, all'ottavo World Symposium on Choral Music di Copenhagen il Coro Calicantus presenta una serie di sue composizioni che ottengono uno straordinario successo di pubblico e critica.
Da molti anni abita con la sua famiglia ad Aranno nel Malcantone.
Info Evento
Per tutti
Domenica 8 Dicembre 2019
dalle 17.00
Indirizzo
Chiesa Sant’Antonio Abate
6600, Locarno
Contatti
Prevendita