Prezzo:
Giovedì 26 | 20.00
Arte
Locarnese
La scelta della Fondazione Remo Rossi di organizzare una mostra dedicata al mondo circense, in concomitanza con l’arrivo del circo Knie in Ticino in occasione del giubileo del Circo Nazionale Svizzero, che compie quest’anno la sua 100° tournée in tutta la Svizzera, nasce dalla volontà di valorizzare un soggetto particolarmente caro allo scultore locarnese, il quale non mancava di recarsi al serraglio e agli spettacoli del circo Knie, per trarne spunto e dare vita a tutta una serie di disegni e appunti iconografici, dai quali scaturirono le sue opere scultoree. Sono infatti assai numerosi gli acrobati, i clown e gli animali da circo scolpiti da Remo Rossi nel corso della sua carriera artistica, già a partire dalla metà degli anni Quaranta, con la realizzazione in particolare della “Foca” (1945) che decora la fontana di Piazza Governo a Bellinzona. Lo stile delle opere legate al circo volge successivamente verso forme più rigide, allo scopo di evidenziare le tensioni dei mirabili equilibri degli acrobati e le movenze istintive degli animali, come giraffe, dromedari o cavalli.
La concomitanza dell’anniversario del circo Knie con la mostra della Fondazione Remo Rossi è l’occasione per sondare l’arte circense anche attraverso l’interpretazione dell’artista che più di ogni altro ha saputo incarnarne la magia, ovvero Rolf Knie, al quale la Fondazione Rossi intende rendere omaggio per i suoi 70 anni. Knie è presente in mostra con due opere su carta, tre dipinti, uno dei quali dalle dimensioni assai imponenti, e la scultura del suo assai noto “Happy Elephant”. Le opere di Rolf Knie sono in vendita.
L’esposizione prosegue poi al di fuori degli spazi espositivi della sede della Fondazione Rossi, grazie alla proficua collaborazione con il Comune di Orselina, proprietario di una tra le sculture maggiormente significative di Remo Rossi in ambito circense, ovvero gli “Acrobati” (1961) in alluminio dorato, presentati all’Esposizione nazionale di Losanna del 1964 ed esposti oggi all’interno del Parco comunale di Orselina. Nella sala di Casa Ossola, messa a disposizione da parte del Municipio, trovano poi posto le litografie e i disegni di Remo Rossi che rimandano in particolare a quest’opera.
Non poteva mancare inoltre il riferimento a Dimitri, che negli anni Settanta andò in tournée proprio con il circo Knie: egli aveva una particolare sensibilità nei confronti dell’arte, e della scultura in particolare, tanto da allestire presso la Casa del clown a Verscio un giardino artistico, animato dalle opere dei più svariati scultori, tra cui spicca anche l’”Acrobata” (1958) di Remo Rossi, che Dimitri ebbe modo di ammirare nella corte interna di Casa Rusca durante la mostra antologica dedicata allo scultore locarnese nel 2012.
La mostra su Remo Rossi e il circo prosegue dunque presso il Teatro Dimitri di Verscio, dove accanto all’opera nel giardino, all’interno del ristorante possono essere ammirati alcuni disegni e litografie in cui ritornano l’acrobata e il clown, ovvero le figure circensi maggiormente significative per Dimitri.
La mostra è accompagnata dalla pubblicazione di un prezioso catalogo, con un testo critico di Claudio Guarda su Remo Rossi e il circo, un testo di Andrea Fazioli sul tema circense, il ricordo di Dimitri tracciato da suo figlio David e un testo di Diana Rizzi in omaggio all’arte di Rolf Knie.
La mostra resterà aperta al pubblico fino al 28 marzo 2020, con i seguenti orari:
Locarno, Fondazione Remo Rossi, Via Rusca 8
mercoledì, giovedì e sabato: 9.00-11.30
venerdì: 14.00-17.30.
Orselina, Casa Ossola, Via Caselle 4
martedì:14.00-17.30
Verscio, Ristorante Teatro Dimitri
Apertura secondo gli spettacoli della stagione autunno-primavera 2019-2020
Chiusura natalizia: 22 dicembre 2019-6 gennaio 2020
Si effettuano visite guidate su prenotazione e attività didattiche per le scuole.
Entrata gratuita.
Info Evento
Per tutti
da Venerdì 6 Dicembre 2019
a Sabato 28 Marzo 2020
Ma,Me,Gi,Ve,Sa
dalle 20.00
Indirizzo
Fondazione Remo Rossi
Via F. Rusca 8
6600, Locarno
Contatti
Prevendita