Prezzo: 10 CHF

Giovedì 01 | 10.00

Ernst Ludwig Kirchner e la grandiosità della montagna

Musei

Luganese

Partendo dalla recente acquisizione del dipinto Heimkehrende Ziegenherde (Gregge di capre che torna a casa, 1920) che la Fondazione Braglia presenta al pubblico per la prima volta, l’esposizione Ernst Ludwig Kirchner e la grandiosità della montagna si focalizza sulla produzione di Kirchner durante il suo soggiorno nelle Alpi svizzere, fra il 1917 e il 1938. Il percorso espositivo delle 67 opere di Kirchner presenti in mostra è suddiviso in quattro argomenti: i pastori, la vita alpina, i personaggi (che hanno popolato l’universo montano dell’artista) e il paesaggio alpino.
Si è inoltre voluto sottolineare l’intrinseco desiderio di sperimentare con le tecniche nel processo creativo di Kirchner. In mostra, pertanto si ritrovano accanto agli olii anche numerose opere su carta (fra cui disegni a matita, acquerelli, xilografie, litografie e acqueforti), così come anche una selezione di fotografie di Kirchner, un album fotografico nel quale l’artista archiviava le immagini di tutti i suoi dipinti e infine due quaderni di schizzi.
Ernst Ludwig Kirchner e la grandiosità della montagna intende offrire al pubblico uno sguardo inedito sull’universo intimo di un artista che nella montagna ha disperatamente cercato rifugio per guarire dalle sue turbe esistenzialiste e che attraverso un linguaggio autentico e deciso riesce a far vibrare l’anima di chi guarda alle sue opere.
L’esposizione è organizzata dalla Fondazione Braglia, Lugano, in collaborazione con il Kirchner Museum Davos e l’Ernst Ludwig Kirchner Archiv, Wichtrach/Bern.

Info Evento

Per tutti

da Giovedì 1 Aprile 2021
a Sabato 31 Luglio 2021
Gi,Ve,Sa
dalle 10.00

Indirizzo

Fondazione Gabriele e Anna Braglia

Riva Antonio Caccia 6A

6900, Lugano

Socials

Prevendita