Prezzo:
Domenica 19 | 17.30
Musica
Mendrisiotto
Organista: Stefano Molardi (cf. CV, sotto)
Repertorio: vario, tra il '600 e l'800 (cf. Programma del concerto, sotto)
Luogo: Chiesa di San Sisinio, via alla Torre 15, Mendrisio
Organizzato da: Fondazione Prioria della Torre
Ingresso: libero
Il concerto si svolgerà nel rispetto delle ordinanze di legge emesse contro il Covid19. Il distanziamento sociale sarà garantito. La mascherina sarà obbligatoria.
1) BIOGRAFIA DELL’ARTISTA
Stefano Molardi
Organista, musicologo, clavicembalista e direttore cremonese, deve la sua formazione musicale a personalità di spicco del panorama mondiale quali E. Viccardi, D. Costantini, E. Kooiman, C. Stembridge, H. Vogel, L. F. Tagliavini ed in particolare Michael Radulescu, con il quale si è perfezionato presso la Hochschule für Musik (ora Musikuniversität) di Vienna, con cui ha collaborato, in qualità di basso continuo, all’Académie Bach di Porrentruy (CH).
Premiato in numerosi concorsi nazionali ed internazionali organistici, tra cui Pasian di Prato (UD) nel 1998, Viterbo (edizione del 1996), Brugge e il Paul Hofhaimer di Innsbruck, ha intrapreso una brillante carriera come concertista solista e in ensemble da camera, svolgendo un’intensa attività concertistica in importanti rassegne in Italia, in Europa, Brasile, USA, suonando nelle sale più prestigiose del mondo, tra cui la Walt Disney Concert Hall di Los Angeles e la Sala Sao Paulo in Brasile, il Musikverein di Vienna, la Carnagie Hall di New York, la Jordan Hall di Boston il Concertgebouw di Amsterdam, il teatro La Fenice di Venezia, ecc.
Come organista è invitato a tenere concerti e masterclasses in prestigiosi festivals in Italia, Europa, USA e Giappone .
Nel 2009 ha eseguito a Lugano l’opera omnia organistica di F. Liszt e di C. Franck.
È titolare della cattedra d’organo presso il Conservatorio (Scuola Universitaria di Musica) della Svizzera italiana di Lugano e presso il Conservatorio di La Spezia.
Ha registrato per Tactus, Christophorus e Deutsch Grammophon. Dal 2003 al 2010 ha registrato per la casa discografia svizzera Divox, sia come solista (4 CD dedicati alla musica organistica di Claudio Merulo), sia come direttore dell’orchestra barocca I Virtuosi delle Muse, che ha diretto dal 2005 al 2013 e con cui ha ottenuto numerosi successi di critica (Amadeus, Early Music, Crescendo) e importanti riconoscimenti internazionali (5 Diapason assegnati dall’omonima rivista francese, 5 stelle di Goldberg, 5 stelle e CD del mese su Amadeus). Ha registrato inoltre per SWR in Germania, MEZZO in Francia, Radio France, Radio Suisse Romande.
Dal 2005 al 2019 è stato direttore dell’ensemble barocco “I Virtuosi delle Muse” (dal 2013 con il nome di “Accademia Barocca Italiana”) da lui fondato.
Come direttore d’orchestra - sia dei Virtuosi delle Muse, sia in qualità di direttore ospite - ha all’attivo diversi concerti strumentali e vocali in Italia, Ungheria, Francia, Germania, Austria, Spagna, USA, tra cui la Passione secondo S. Matteo di Bach (Ferrara, chiesa di S. Cristoforo alla Certosa), Passione S. Giovanni e Magnificat di Bach (Ferrara), Requiem di Mozart (Festival dell’Aurora di Crotone), le opere teatrali Ademira di Lucchesi del 1784 (Teatro Dovizi di Bibbiena) Mitridate di Porpora del 1730-36 (Teatro Caldéron di Valladolid), il Farnace e Il Giustino di Vivaldi (Vienna, Theater an der Wien, Theatre des Champs-Elysées, Parigi); concerti a Bilbao, Oldenburg, Rheingau, Cremona (Festival Monteverdi), Parigi, Nantes, Monaco, Innsbruck, Londra, Montpellier, Schwetzingen, Dachau, Miami, Istanbul, Valencia ecc.
Nel 2013 ha inciso l’opera omnia per organo di J. S. Bach in 15 CD per la casa discografica Brilliant-Classics, ottenendo importanti riconoscimenti internazionali, tra cui 5 stelle della rivista “Musica” e presso la BBC Music Magazine a Londra.
Nel 2015 sempre per Brilliant Classics, ha inciso l’opera completa per organo di J. Kuhnau, e nel 2017 l’opera completa di J. Michael Bach e J. Christoph Bach, ricevendo per entrambe le incisioni il “Preis der Deutschen Schallplattenkritik.
Dal 2018 collabora con il violinista Gian Andrea Guerra proponendo letteratura per violino e organo/cembalo dei secoli XVII e XVIII (Duo Seraphim).
È direttore artistico della Rassegna Organistica della Svizzera Italiana (ROSI), un festival internazionale d’organo che si svolge tra settembre e ottobre sugli organi del Canton Ticino.
2) SCOPO DELLA FONDAZIONE PRIORIA DELLA TORRE
La Fondazione Prioria della Torre ha trai suoi compiti anche quello di tutelare e valorizzare il patrimonio culturale della chiesa di San Sisinio, a Mendrisio. Organizza e finanzia, da vari anni, eventi e concerti che sono sempre ben frequentati. Nel 2017 è stato istituito il primo Concorso d’organo antico del Cantone Ticino.
3) L’ORGANO REINA
L’organo Reina, opera di Antonio Reina di Como, si trova nella Chiesa di San Sisinio dal 1768. Catalogato tra gli organi antichi più pregiati del Cantone è protetto dai Beni Culturali.
Si tratta di uno strumento raro e prezioso. Ha 560 canne in totale. La tastiera e la pedaliera ridotte e la prima ottava corta, vale a dire incompleta, come peraltro è abituale negli strumenti di costruzione italiana, perché anticamente non si suonava in tutte le tonalità e si volevano evitare le canne alte, costose e ingombranti. Tra le peculiarità riconosciute a quest’organo, sono da indicare il suono cristallino e un registro di flauto, tra i migliori in Svizzera.
4) IL PROGRAMMA
G. Muffat Toccata settima (Apparatus musico-organisticus, 1690)
(1653-1704) Ciacona
A. Poglietti Toccata fatta sopra l’assedio di Filipsburgo
(ca.1630-1683)
W. Babell Aria - Presto
(ca. 1690-1723) Sulla ruota della fortuna (dal Rinaldo di G. F. Händel)
Aria - Allegro
Bel piacere (dal Rinaldo di G. F. Händel)
Aria - Adagio
Lascia ch’io pianga (dal Rinaldo di G. F. Händel)
J. S. Bach Concerto in re maggiore da Vivaldi Op 3 n. 9 - BWV 972
(1685-1750 ) (senza indicazione di tempo) - Larghetto - Allegro
G. B. Pescetti Sonata in do minore
(ca. 1704-1766) (Allegro ma non presto - Moderato - Presto)
P. Davide da Bergamo Concertino alla Flutta con Viola d’accompagnamento
(Felice Moretti 1791-1863)
Info Evento
Difficilmente raggiungibile per per persone con im
Domenica 19 Settembre 2021
dalle 17.30
Indirizzo
Chiesa di San Sisinio alla Torre
6850, Mendrisio
Contatti
Prevendita