Prezzo: 7 CHF
Venerdì 14 | 10.00
Arte
Locarnese
Le opere di Dimitra Charamandas si situano al confine tra ciò che è visivamente comprensibile e la sua dissoluzione nell'astrazione.
Nata a Soletta, l'artista di origini greche vive e lavora tra Soletta, Atene e Basilea. Il punto di partenza delle sue opere sono spesso le escursioni attraverso paesaggi, all’interno dei quali l’artista esplora la tensione tra una natura apparentemente incontaminata e quella plasmata dalla mano dell'uomo. "Esploro superfici, strutture e forme", dice Dimitra Charamandas, "che stimolano la mia curiosità e spesso mi portano in luoghi che sembrano familiari, ma che allo stesso tempo risultano estranei".
Nei suoi quaderni di schizzi e diari di viaggio, registra le sue impressioni ed esperienze disegnando, dipingendo e scrivendo, ma anche fotografando e filmando.
Sebbene Dimitra Charamandas prenda spunto dai colori del paesaggio, in Oxygen Yellow o Shifts, ad esempio, non riproduce mai un'immagine reale e topograficamente identificabile della natura. Nella sua pittura, infatti, si uniscono molteplici elementi – i suoi ricordi delle esperienze nella natura e le numerose informazioni archiviate – che si fondono in realtà nuove e ambivalenti.
In un Assemblaggio di oggetti trovati e realizzati di propria mano, si possono distinguere forme vegetali e animali, come fossero organismi e relitti trascinati dalle correnti oceaniche o dalle maree, lasciati sulle coste e sulle spiagge durante la bassa marea.
Nelle sue opere più recenti, Alcuni pezzi di cielo, Dimitra Charamandas si allontana dalla pittura su tela di cotone, ricorrendo a nuovi materiali e lavorando in particolare con supporti in argilla. L'artista si ricollega all'affresco romanico-bizantino dell'XI secolo Maiestas Domini nell'ex cappella del Castello San Materno, ma sposta l'attenzione dalla figura umana al cielo frammentato che la circonda. Le fugaci istantanee di fenomeni fisici atmosferici – delle nuvole, dell'acqua e dell'aria – nella pittura di Dimitra Charamandas diventano una metafora sensuale: l’artista, infatti, crea paesaggi "che fanno venire voglia di assaggiare, toccare o essere toccati".
Il Museo Castello è aperto dal giovedì al sabato dalle ore 10.00-12.00 e dalle 14.00-17.00. Mentre la domenica dalle ore 14.00-16.00.
Info Evento
Per tutti
da Venerdì 16 Settembre 2022
a Domenica 18 Dicembre 2022
Gi,Ve,Sa,Do
dalle 10.00
Indirizzo
Museo Castello San Materno
Via Losone 10
6612, Ascona
Venerdì 14 10.00
Arte Locarnese
Museo Castello San Materno
Venerdì 14 20.00
Sport Bellinzonese
Raiffeisen BiascArena