Prezzo: 10 CHF

Sabato 22 | 10.00

Evento: A Morcote lo sport per beneficienza!

Sport

Luganese

A Morcote è tempo di sport, sostenibilità e solidarietà

Con Urban Fit, MorcoteScal e Beefit si apre ufficialmente la stagione                                  degli eventi dedicati al benessere

A Morcote, uno dei Borghi più belli della Svizzera, si apre ufficialmente la stagione degli eventi dedicati al tempo libero, alla cultura, alla famiglia e in particolar modo allo sport con un occhio di riguardo al benessere, alla sostenibilità e alla solidarietà.

BEEFIT, sabato 22 aprile 2023

Sabato 22 aprile alle ore 10.00 nello splendido scenario dello Spazio Garavello 7, la terrazza panoramica situata all’ultimo piano dell’autosilo comunale di Morcote, si svolge una delle 4 tappe di BeeFit: il tour di fitness all’aria aperta, adatto a tutti, è ideato da Associazione Zenzero per raccogliere fondi destinati ai progetti solidali in Africa e in particolar modo alla realizzazione del Primo Santuario delle Api in Ticino. 

 

Accompagnata da personal trainer esperti, la sessione di due ore di fitness che si svolge sabato 22 aprile a Morcote è adatta a tutte le età e regala una occasione unica per mantenersi in forma, incontrare la bellezza di un gesto solidale e unirsi alla natura che ci circonda.

 

Partecipare per allenarsi e sostenere il progetto è molto semplice: basta collegarsi al sito www.associazionezenzero.com, cliccare il banner “partecipa”, scegliere “Morcote” come tappa e aggiungere i propri dati. Con un piccolo contributo di soli 10 CHF si supporta la realizzazione del Primo Santuario delle Api in Ticino contribuendo alla salvaguardia dell’ambiente.

 

“Il nostro Comune lavora da sempre nell’ottica della tutela della biodiversità al fine di ristabilire l’equilibrio sul territorio” ha dichiarato Jürg Schwerzmann, capo Dicastero Turismo del Comune di Morcote” Con il progetto “Biosfera Morcote”, ad esempio, abbiamo ripristinato gli antichi orti e frutteti, reintrodotto la flora autoctona e stiamo optando a livello comunale per scelte sempre più consapevoli e sostenibili” e continua “Quando l’Associazione Zenzero ci ha contattati per proporci BeeFit e il suo progetto per raccogliere fondi per la salvaguardia delle api, ne siamo rimasti entusiasti e l’abbiamo accolto subito con piacere” conclude Schwerzmann.

Ma non è tutto. A  Morcote sono molteplici gli sport che possono essere praticati: dal paddle alla vela con il Club Nautico, allo yoga con l’Associazione Amici degli Orti, alle camminate lungo i molteplici sentieri che portano dal lago fino alla Swing the World e ancora più in alto. 

Gli sportivi possono altresì allenarsi usufruendo della nuova Urban Fit  gratuita, installata allo Spazio Garavello 7, al 7° piano dell’autosilo comunale, il luogo ideale dove tenersi in forma godendo di una vista mozzafiato.

Per conoscere di più su  Morcote e su tutte le iniziative: www.visitmorcote.ch 

BeeFit, Santuario delle Api, Associazione Zenzero.

BeeFit è il  tour di fitness ideato da Associazione Zenzero per  realizzare il primo Santuario delle Api in Ticino. Il Santuario ha lo scopo di creare un habitat ideale per le api, sia domestiche sia selvatiche, e favorire tutte le specie autoctone, oltre a sviluppare un punto educativo per i bambini e le famiglie che scopriranno l’importanza di salvaguardare la biodiversità. BeeFit si svolte in 4 tappe itineranti: Mendrisio (1 aprile), Morcote (22 aprile), Locarno (13 maggio) e Caslano (3 giugno). A Caslano verrà creato il primo Santuario delle Api in Ticino.

 

Associazione Zenzero nasce nel 2015 a Lugano come realtà non profit e nel 2019 costituisce la Onlus di diritto italiano. Dal 2015 realizza progetti di imprenditoria sociale in Africa con un obiettivo preciso: sviluppare azioni di sostenibilità per la salvaguardia dell’ambiente e la sua crescita armoniosa. L’associazione si impegna a formare le comunità locali trasmettendo competenze e risorse affinché possano diventare parte attiva del sistema economico, focalizzandoci in modo particolare sull’energia femminile e sulla loro grande forza di volontà. Si impegna altresì a a incentivare la legalità e la trasparenza dei progetti, tramite la piena osservanza delle normative nazionali e internazionali e la totale rendicontazione economica. Inoltre, mette al centro il rispetto della persona garantendo i diritti alle comunità coinvolte. 

Attualmente ha progetti di cooperazione internazionale nei seguenti Paesi:
- Etiopia, centri di raccolta e di riciclo della plastica;
- Uganda, centro di formazione per le donne;
- Ghana, centro di raccolta e di riciclo della plastica, programmi di istruzione nelle scuole, borse di studio per le ragazze universitarie, realizzazione e ristrutturazione di scuole e di strutture per l’ampliamento dei servizi delle scuole e delle comunità (centro sportivo, clinica sanitaria);
- Senegal, allevamento di galline per la produzione delle uova;
- Kenya, sostegno alla scuola e all’orfanotrofio di Watamu.

In Ticino, Svizzera, Associazione Zenzero si è attivata anche per far ottenere borse di studio a studentesse meritevoli che si trovano in condizioni economiche e famigliari difficili e critiche. Nel 2023 si è attivata per promuovere e realizzare il il primo Santuario delle Api, il primo progetto che lascerà un’impronta nel Cantone.

www.associazionezenzero.com

 

MORCOTE (CH) 

Situato sul lago di  Lugano, nel Canton Ticino (Svizzera), Morcote è uno dei più bei villaggi della Svizzera. Le caratteristiche stradine, i portici delle antiche case patrizie, i monumenti architettonici di grande valore, e una vegetazione subtropicale lussureggiante fanno di Morcote la “Perla del Ceresio”, una perla che, nel 2016, si è meritata la nomina a più bel borgo svizzero, ed è iscritta nell'Inventario federale (ISOS) dei borghi da proteggere. Il nome Morcote deriva dal termine protolatino MORA, che indica un’area sassosa, e CAPUT, che sta per testa o fine. MORAE CAPUT significa pertanto fine del monte o della roccia, punta della penisola. La denominazione per l’abitante di Morcote appare per la prima volta in un documento del 926 dc: HABITATOR IN MURCAU. Nel periodo di maggior splendore dell’antico Borgo di Morcò, l’insediamento aveva la forma di un anfiteatro e si estendeva da Vico Morcote fino a Porto Ceresio, chiamato allora Porto Morcote. Uno splendore che continua a incantare svizzeri e turisti provenienti da tutte le parti del mondo.
 

Ufficio Stampa Comune di Morcote: Daniela Moroni

Per informazioni e interviste (solo per la stampa):

moronipressoffice@gmail.com   |     +41 (0)79 5826419

 
 
 
 
 

 

 

Info Evento

Per tutti

Sabato 22 Aprile 2023
dalle 10.00

Indirizzo

Morcote

7° piano, autosilo comunale

6922, Morcote

Socials

Prevendita