Prezzo:
Domenica 23 | 17.00
Musica
Mendrisiotto
Domenica 23 luglio alle ore 17.00 si terrà nuovamente presso la Chiesa dell’Eremo di San Nicolao sopra Mendrisio un concerto con il “DUO DI VIOLONCELLI” composto da Claude Hauri e dal figlio Milo. Si ripresentano con un programma che spazierà dal periodo barocco al romanticismo, celebri melodie e pagine brillanti che si alterneranno in un crescendo emotivo che metterà in risalto le doti tecniche e musicali dei due interpreti. Seguirà un rinfresco offerto.
Il duo vanta un’intensa attività concertistica che lo ha visto esibirsi in prestigiosi teatri quali il Bibiena di Mantova, la Sala Maffeiana di Verona o la Rockfeller Foundation di Bellagio, anche quali solisti con l’orchestra Appassionata, l’Orchestra Sinfonica “Guido d’Arezzo” e l’orchestra del Festival di Bellagio.
Claude Hauri, concertista attivo in tutto il mondo, in qualità di solista con orchestra si è esibito negli ultimi anni con numerose orchestre (tra cui l’Orchestra di Fiati della Svizzera italiana, l’Orquesta Sinfonica Nacional Argentina, l’Orchestra della Svizzera italiana, l’Orquesta Sinfonica de Entre Rios, l’Orquesta Sinfonica Uncuyo, l'Orchestra Filarmonica di Stato della Romania, l'Orchestra daCapo di Monaco, la Slovenian Philharmonic String Chamber Orchestra, l'Orchestra da camera di Mantova, la Nuova Orchestra Ferruccio Busoni, l'Orchestra Federale del Caucaso settentrionale, l’Orchestra la Tempesta, l’Orchestra Vivaldi e l’Orchestra del Festival di Bellagio sotto la direzione di direttori quali Piero Gamba, Massimo Belli, Reinaldo Zemba, Kevin Griffiths, Franz Schottky, Jeff Silberschlag, Giancarlo Rizzi, Mario Ancillotti, Piotr Nikiforoff, Robert Lehrbaumer e Louis Gorelik.
Il figlio Milo, classe 2000, studia presso la prestigiosa Hochschule für Musik und Theater München, nella classe del Prof. Maximilian Hornung e si profila sempre di più sul panorama musicale internazionale a suon di riconoscimenti e brillanti esibizioni su palchi di assoluto prestigio. Negli ultimi mesi ha infatti raccolto importanti premi in concorsi internazionali e si è esibito in qualità di solista in una delle sale da concerto più rinomate al mondo, la Goldener Saal del Musikverein di Vienna. Nelle scorse settimane ha conquistato il primo premio e il premio speciale Guy Fallot al Concours d’Interprétation Musicale di Losanna (concorso che nelle edizioni passate ha visto vincitori attuali rinomati solisti quali Sol Gabetta e Nicolas Altstaedt). In precedenza, nel mese di aprile, il giovane violoncellista ha vinto il primo premio al concorso internazionale Musica Goritiensis a Gorizia e il premio speciale al concorso indetto dalla fondazione Sinfonima di Mannheim. Sempre quest’anno è entrato a far parte degli stipendiati della fondazione Yehudi Menuhin Live Music Now di Monaco di Baviera superando brillantemente l’audizione indetta dalla stessa. Di assoluto prestigio è stato poi il debutto come solista su uno dei palcoscenici più importanti al mondo, la grande sala del Musikverein di Vienna. Ferrazzini ha entusiasmato il folto pubblico presente eseguendo magistralmente il “Doppio Concerto” di Brahms con la violinista Maria Solozobova, accompagnati dall’Orchestra Sinfonica della Radio Slovacca diretta da Sol Chin.
È stato premiato in concorsi nazionali e internazionali e in particolare, nel 2018, ha vinto il primo premio al Concorso svizzero di musica per la gioventù nella massima categoria. Nel 2019, poi, ha conquistato il primo premio nello stesso concorso, ma nella categoria “musica da camera”, in duo col pianista Leonardo Crespi. Nel 2020 è stato semifinalista al concorso giovanile internazionale “Anna Kull” di Graz. Nel maggio 2019 è stato invitato dall’orchestra sinfonica di Bienne e Soletta a suonare come solista in un concerto diretto da Jean François Verdier e inciso dalla Radiotelevisione svizzera. Come solista si è esibito anche con l’Orchestra della Svizzera italiana, l’orchestra da camera “Appassionata”, l’Ensemble Borromini, l’Orchestra del Festival di Bellagio e l’Orchestra Giovanile della Svizzera italiana, della quale è stato per diversi anni primo violoncello. Suona spesso in formazioni da camera e tra queste è doveroso citare il gruppo “theXcellos”, ensemble che ha conquistato, nel 2019, il “primo premio con lode” alla finale del concorso giovanile nazionale svizzero nella categoria “musica da camera”, e con il quale si esibisce regolarmente eseguendo numerosi propri arrangiamenti. Ulteriore formazione da camera con la quale si esibisce è il “trio con moto”, con il quale nel 2019 ha vinto il concorso nazionale tedesco “Jugend musiziert”. Negli ultimi anni ha partecipato a masterclass tenute dai celebri violoncellisti R.Wallfisch, E.Dindo, J.Goritzki R.Dieltiens, R.Rosenfeld, W-S. Yang, P.Bruns e T.Wick. Per quanto riguarda la musica da camera ha inoltre seguito un corso col rinomato pianista Alfred Brendel.
Il concerto è a offerta libera. Per chi fosse interessato a cenare presso l’annesso Grotto Eremo San Nicolao è consigliata la riservazione allo 091 646 40 50.
Possibilità di posteggio sul prato antistante l’ex Grotto Passerotto.
Organizzazione: Confraternita di Santa Maria Liberatrice.
Info Evento
Domenica 23 Luglio 2023
dalle 17.00
Indirizzo
Chiesa eremo di San Nicolao sopra Mendrisio
6872, Somazzo
Contatti
Prevendita